La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] detto Eriugena per la sua origine irlandese, traduttore del corpo delle opere dello fato et eo quod in nobis, Liber de malorum subsistentia). Nel 1284 fu a spagnola o provenzale del XIV-XV sec., ed è stato un tempo in possesso di Jacobus Golius, del ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] della questione. Già l'irlandese Colombano (540-615), l' cose inglesi, il termine è anche "completamente libero da ogni riferimento all'antichità classica" ( se stessa, diventa trofeo di vittoria, come era stato per i Romani, e come fu poi per i ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] rinascita della m. insulare anglo-irlandese, che prende il nome di scritte dal cardinale romano Jacopo Stefaneschi, come il Liber de Centesimo (Roma, BAV, Arch. S. breve del Comune di Pisa (Pisa, Arch. di Stato, Com. A. 6). Il maestro del breviario del ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Tancredi e Argante da La Gerusalemme liberata). Il Canto di giuocatori di nel fangoso campo del college irlandese, Stephen Dedalus, in apertura C. Marabini, 1981); ma di Buzzati sono stati ripubblicati anche gli scritti legati all'alpinismo apparsi ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Irlanda. In un primo momento pensò di conferire la Corona irlandese a don Giovanni d'Austria, mentre quella inglese sarebbe andata Lovanio. Alcune sue tesi in materia di grazia e libero arbitrio erano state già condannate da Pio V con una bolla del 1 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] 1898), sempre da pedana circolare. In seguito riuscì a superarlo Denis Horgan, un irlandese di notevole statura per l'epoca (1,78 m; il suo peso salì 47,43 m, mentre il migliore con il 'libero' era stato il bolognese Giuseppe Tugnoli, con 56,24 m ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] inglese, ma anche irlandese, essa perde di fatto e snelli che permettono il libero confluire delle navate laterali in quella dell'arte del Rinascimento in Italia, Roma 1993); L. Fumi, Statuti e regesti dell'Opera di Santa Maria di Orvieto, Roma 1891 ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] che sarebbe stato autorevolmente rappresentato nelle sedi europee (P.L. Ballini, La regione: idee e progetti nella Toscana liberata, 1944-45 Si segnalò per veemenza l’intervento del ministro irlandese. Questi polemizzò con tale orientamento a partire ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] morale') come James Bronterre O'Brien, Julian Harney e l'irlandese Feargus O'Connor. Dopo il rigetto delle petizioni del 1842 e di nuovi Stati indipendenti, che si affermavano per lo più dopo lunghe e sanguinose guerre di liberazione contro le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] o erano stati costretti a farlo, non avevano obblighi familiari.
Avvocati e medici erano particolarmente liberi di organizzare il Boyle faceva sui suoi assistenti. Sebbene lo scienziato irlandese sia giustamente ricordato come uno dei più impegnati ...
Leggi Tutto
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...