Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] a nitrito, e poi diminuisce dopo che tutta l’ammoniaca è stata ossidata e, quindi, la produzione di nitrito cessa. Nel seguito mostrata nella fig. 3, dove V rappresenta il volume del liquido e Ci è la concentrazione dell’i-esimo componente, Ai. ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] dal greco ὁρμάω, che significa ‛suscito' o ‛eccito' - è stato introdotto da E. H. Starling nei primi anni del XX secolo). Il sono due agenti ormono-simili generati nel sangue e nei liquidi dei tessuti a partire da proteine più grandi prodotte ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] a un abbassamento della concentrazione di ioni H+ nello spazio extracellulare cerebrale. Un tale abbassamento è stato dimostrato in vario modo anche nel liquido cerebrospinale (v. Winterstein e Gökhan, 1953; v. Robin e altri, 1958; v. Severinghaus e ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] quello di risposta, abbiamo suggerito che lo stress è uno stato mentale creato dal nostro cervello. L'ipotesi che viene proposta livello dei metaboliti della noradrenalina presenti nel liquido cerebrospinale, rimanevano identici in tutti i soggetti ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] del diametro inferiore a 1 cm; non contengono liquido ma sono dovute a un infiltrato cellulare. Si sono l'origine nervosa e i rapporti con epatiti. In alcuni casi è stato messo in evidenza il contatto con rivelatori cromogeni usati per lo sviluppo e ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] si dirigeva più o meno verso la direzione del nido (se non era stato spostato) o verso la direzione in cui il nido si trovava prima di semicircolari pieni di liquido. La rotazione, sia essa attiva o passiva, sposta il liquido nei canali facendoli ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] pixel di base
A partire dalla fine degli anni Ottanta sono state sviluppate numerose retine di silicio su singoli chip a VLSI (Mahowald membrana cellulare e per la resistenza assiale del liquido intracellulare. Negli anni Novanta è diventato chiaro ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] parassita passa dal sangue nel sistema linfatico e nel liquido cerebrospinale.
I tripanosomi hanno sviluppato un meccanismo molto ' in relazione a Gymnodinium breve da cui sono state originariamente caratterizzate) sono dovuti a un blocco della ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] di scarto. Al suo interno si trova il citoplasma, un liquido un po' gelatinoso, come il bianco dell'uovo. In famiglia. Davanti a un essere come lui, che non è mai stato piccolo ed è stato costruito come una macchina, la gente impaurita si chiede: ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] gruppo turbine-alternatore per la produzione di energia elettrica. Nell'evoluzione dell'ampia tipologia dei reattori sono stati considerati diversi liquidi di raffreddamento, tra i quali l'acqua, l'acqua pesante, alcuni composti organici, i metalli e ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....