Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] un determinato punto. Qualora questo sensore utilizzi un liquido, la misurazione in condizioni di equilibrio è data nelle ore notturne.
Le misure di turbolenza atmosferica sono state fatte con un anemometro ultrasonico modello Metek USA-1 installato ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] l'energia elettrostatica sarà dell'ordine di U = - αN4/3/R. Nello stato di energia più bassa il sistema occuperà un volume di raggio R in modo la nube di elettroni dovrebbe comportarsi come un liquido la cui pressione P non dipende linearmente, come ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] . Soltanto alla base del mantello le onde P rallentano, mentre le S scompaiono per l'improvviso cambio di stato fisico (liquido) e di composizione (leghe di Fe). Rispetto a una velocità di riferimento, si notano comunque nel mantello significative ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] gruppo turbine-alternatore per la produzione di energia elettrica. Nell'evoluzione dell'ampia tipologia dei reattori sono stati considerati diversi liquidi di raffreddamento, tra i quali l'acqua, l'acqua pesante, alcuni composti organici, i metalli e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] come i due diagrammi a sinistra nella fig. 2, i cui stati intermedi coinvolgono altrettanti tipi di particelle, ma una alla volta, e di fenomeni che ricordano in qualche modo la transizione liquido-vapore, ma in una teoria della gravità le energie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] materiale attivo confinato nelle tre dimensioni ancora a 10 nm circa.
Laser a stato solido
L'invenzione, nel 1960, del laser a rubino (Cr3+ in costituire la categoria più interessante di laser a liquidi, presentano il principale vantaggio di un'ampia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] in grandezza e in fase, di quello che sarebbe stato in A se B fosse stata la sorgente del suono. Secondo Rayleigh, la reciprocità il secondo il fenomeno del colore osservato su pellicole di liquido affette da vibrazioni sonore e l'ultimo le correnti d ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] . Anche se a tutt'oggi nessun monopolo magnetico è stato osservato, da anni ci si dedica con tenacia a ricerche tratta di fenomeni che ricordano in qualche modo la transizione liquido-vapore, ma in una teoria della gravità le energie risultanti ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] il metodo della deposizione di cluster da fasci supersonici è stata di fatto sintetizzata una nuova forma di carbonio nanostrutturato riconducibile per un’analisi chimica completa dell’aria o dei liquidi e la rivelazione di agenti tossici o esplosivi. ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] vari punti la traiettoria ritorna su un punto che è già stato occupato, ma nell'interpretazione del polimero questi punti sono in transizioni di fase più comuni, come quella tra solido e liquido, che vengono dette transizioni del primo ordine. In vari ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....