• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [2314]
Fisica [410]
Chimica [345]
Medicina [350]
Biologia [214]
Temi generali [199]
Biografie [203]
Industria [140]
Ingegneria [142]
Patologia [101]
Matematica [98]

supercritico

Enciclopedia on line

supercritico chimica e fisica Fluidi s. Fluidi che si trovano a temperatura e a pressione superiori ai valori critici. I fluidi s. sono troppo densi per presentare il comportamento tipico dello stato gassoso [...] e, d’altra parte, hanno proprietà molto differenti da quelle che essi possiedono nello stato liquido. Così nell’acqua portata in condizioni s. (cioè a una temperatura superiore a 374 °C e a una pressione maggiore di 218 bar) la costante dielettrica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: LEGAMI IDROGENO – AERODINAMICA – TEMPERATURA – MISCIBILITÀ – PORTANZA

fluidità

Enciclopedia on line

fluidità Termine generico con cui si indica la maggiore o minore facilità delle parti di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre. Con significato specifico, l’inverso della [...] terre, indice per un terreno argilloso che caratterizza il grado di consistenza di un’argilla nello stato fisico di passaggio tra lo stato fluido e quello plastico. Viene determinato sperimentalmente per ogni tipo di terreno coerente, preparando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – MECCANICA DELLE TERRE – PLASTICITÀ – VISCOSITÀ – AERIFORME

Frenkel´, Jakov Il´ič

Enciclopedia on line

Fisico sovietico (Rostov sul Don 1894 - Leningrado 1954); prof. di fisica al Politecnico di Leningrado (dal 1921). Notevoli le sue ricerche sulla teoria quantistica della conduzione nei metalli, del ferromagnetismo, [...] dello stato liquido e dello stato solido, nonché sulla teoria della fissione nucleare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISSIONE NUCLEARE – FERROMAGNETISMO – ROSTOV SUL DON – LENINGRADO

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.) Vittorio Cantù Nello scorso quindicennio il progresso della [...] dopo alcuni decenni di esperienze con termoscopi, il termometro a liquido con canna chiusa, ideato dallo stesso granduca; nel 1644, unica rivista italiana interamente dedicata a tale scienza, è stato tra i primi servizi del mondo a dotarsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

CRISTALLI LIQUIDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] ", che Friedel classifica come una varietà dei nematici. Tutti questi stati liquido-cristallini vengono indicati genericamente con la denominazione ("stato mesomorfico", intendendo con questo sottolineare che la struttura molecolare mostra un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – DIFFRAZIONE A RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI LIQUIDI (5)
Mostra Tutti

àcqua

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acqua àcqua [Der. del lat. aqua] [CHF] [FML] Il composto chimico H₂O, il più diffuso sulla Terra e, fra l'altro, indispensabile negli organismi biologici; per le sue principali costanti fisiche, v. acqua: [...] 25 Fig. 2.11. ◆ [BFS] Potenziale di a.: v. circolatori, sistemi: I 609 a. ◆ [FML] Stati di aggregazione dell'a.: v. acqua: I 25 b. ◆ [FML] Stato liquido stabile dell'a.: v. acqua: I 27 d sgg. ◆ [FML] Stato solido dell'a.: v. acqua: I 25 f sgg. ◆ [FML ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àcqua (17)
Mostra Tutti

Criofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criofisica CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp D. de Klerk H. C. Kramers di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] ', l'3He non solidifica a pressioni inferiori a 29 atmosfere. Esso liquefa a 3,2 °K e rimane allo stato liquido fino allo zero assoluto. Contrariamente all'4He, l'3He conserva una grande capacità termica anche a temperature assai basse. Diminuendo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

Suono

Enciclopedia del Novecento (1984)

Suono DDaniele Sette di Daniele Sette SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] vetri, ecc. Prima di concludere queste indicazioni generali sugli studi ultracustici dello stato liquido, si vuole qui ricordare il caso dei moti ondulatori nell'elio liquido, che hanno suscitato un interesse particolare. I due isotopi stabili 4He e ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SCIENZE DELLA VITA E DELLA TERRA – COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suono (9)
Mostra Tutti

Solidi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Solidi, fisica dei JJacques Friedel di Jacques Friedel SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] il motivo fondamentale che ci spinge a ipotizzare che alcune zone nell'interno della Terra siano allo stato liquido. Per i cristalli liquidi i risultati che si ottengono sono più complessi, a causa dell'anisotropia della struttura. Infine, nell'elio ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ATTRATTIVE DI VAN DER WAALS – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INTERAZIONE ELETTROSTATICA

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici Hasok Chang La fisica dei fenomeni termici Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] particelle della materia ordinaria, era la causa dell'aumento di fluidità quando i solidi passavano allo stato liquido e i liquidi allo stato gassoso; lo stesso calorico latente sarebbe tornato a essere sensibile nei processi inversi di condensazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
lìquido
liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
liquidare v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali