Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] il direttore dell’Istituto, quel Blaserna che a Palermo era stato maestro di Macaluso, ottenne che a sostituire Sella fosse corretti rapporti da stabilire tra l’impianto macroscopico dell’elettromagnetismo classico e la descrizione microscopica ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] per converso alimentato preoccupazioni che la presenza di quasi-particelle con bassa energia generasse dissipazione, ostacolando uno stato quantistico macroscopico. In tal senso, la recente osservazione del MQT e dei livelli quantistici di energia in ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] non toccano. Nonostante l'elevato numero di grani in un recipiente macroscopico (per es., un chilogrammo di cereali contiene ≈104÷105 spazio ed E è l'energia cinetica. Se si ha uno stato statisticamente stazionario, la media 〈f〉 è da intendersi come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] patavino, nel 1718 in quello veneziano; nel 1717 era stato nominato protettore della potente Natio Germanica artistarum dell’ateneo piano dell’osservazione condotta sul reperto macroscopico, diffidando degli effetti deformanti potenzialmente insiti ...
Leggi Tutto
atomo
Lorenzo Foà
Il componente fondamentale della materia
La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole [...] lo scavalca.
Inoltre, la massa della palla è tale che il suo stato, cioè il posto dove si trova, e la velocità a cui si l'idea di 'vedere' un elettrone, così come vediamo un oggetto macroscopico, e limitarci a dire qual è la probabilità che esso si ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] metà delle forme microscopiche evolverà nello stadio macroscopico, con un reale aumento delle dimensioni per gli stranieri. Dati simili sono stati rilevati in Giappone. Al contrario negli Stati Uniti l'incidenza dell'ipertrofia prostatica benigna ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] di un atomo, di una molecola o di un oggetto macroscopico.
Esistono però molti casi in cui la situazione è completamente focalizzano su come un sistema si può autoorganizzare in uno stato critico, in cui la risposta a una perturbazione può provocare ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] T-cell leukemia virus). Tuttavia, per nessuno di essi è stata dimostrata una responsabilità causale nella comparsa della patologia. Si ritiene, del tutto. Dal punto di vista macroscopico, le aree di lesione sono preferenzialmente distribuite ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] mondo del microscopico), arrivano alla biosfera (mondo del macroscopico). Altra caratteristica comune dei viventi è la capacità 1986 dal biologo Walter Gilbert, uno dei primi stadi della vita è stato un «mondo a RNA» – in quanto, all’interno delle ...
Leggi Tutto
Blado, Antonio
Paola Cosentino
Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della Repubblica di Venezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. [...] testo della princeps dei Discorsi presenta comunque un macroscopico intervento censorio sul cap. xii del I Filippo Strozzi, cognato di quel Lorenzo de’ Medici che ne era stato destinatario, il Principe di M. (insieme all’opuscolo erano stampati anche ...
Leggi Tutto
macroscopico
macroscòpico agg. [comp. di macro- e -scopico (v. -scopia)] (pl. m. -ci). – 1. Di oggetto che per le sue dimensioni è osservabile a occhio nudo, senza aiuto di strumenti ottici. In partic., nel linguaggio scient., di oggetto le...
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...