Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] Sicilia, il C. riuscì a far salpare i Mille da Quarto. Nell'organizzazione del corpo di spedizione fu nominato sottocapo di Statomaggiore, ma presto si dimise dal grado e, pur intervenendo, per la conoscenza che aveva dei luoghi dell'azione, nelle ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] a tre battaglioni di quattro compagnie nel 1867; ad ogni reggimento furono poi assegnati organicamente: un deposito nel 1871, uno statomaggiore nel 1897, una sezione mitragliatrici e un nucleo di milizia mobile nel 1910. Il numero delle brigate di ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] ; aviazione e marina) e 200 mila coloniali - governatore e comandante superiore: Amedeo di Savoia duca d'Aosta; capo di statomaggiore gen. Trezzani.
Le operazioni militari ebbero inizio da parte italiana nel mese di luglio 1940 con l'occupazione di ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] mineraria. Per i moti di Oruro, nel novembre, sedati nel sangue (con l'esecuzione, tra altri, dell'ex capo di statomaggiore, generale D. Ramos), per la formazione di un nuovo ministero (in cui il Paz riebbe il portafoglio delle finanze) e la ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus) imperatore
Gastone M. Bersanetti
Fu imperatore romano dal 24 giugno 79 al 13 settembre 81. Nacque da Vespasiano e da Domitilla a Roma il 30 dicembre 39. Sposò prima Arrecina [...] le tre legioni che già avevano combattuto sotto Vespasiano e inoltre la XII Fulminata; gli stava accanto, come capo di statomaggiore, Tiberio Alessandro. L'investimento di Gerusalemme ebbe inizio alla fine di aprile del 70. La difesa dei Giudei fu ...
Leggi Tutto
Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] accentuando vieppiù il suo tradizionale predominio nella rete urbana dello stato.
La C. R. resta un paese essenzialmente rurale: la pieno il programma di Figueres dedicando attenzione ancor maggiore ai problemi sociali. Si verificarono in quegli anni ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Lucera (Foggia) il 29 marzo 1784, morto a Napoli il 7 agosto 1872. Avviato alla carriera delle armi, compì i suoi studî nell'Accademia militare della Nunziatella in Napoli. Dovette uscirne [...] degli stati della penisola nei riguardi del moto napoletano; e, dipoi, addetto come ufficiale di statomaggiore all' , filosofici, storici, economici, giuridici, che pubblicò nelle maggiori riviste napoletane del tempo, o lasciò inediti: saggi legati ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 2 ottobre 1821, ultimo di otto fratelli, perdette la madre mentre era ancora bambino (1830), e poiché il padre, ammogliatosi di nuovo, non si curò di lui, egli rimase abbandonato a sé [...] alle ultime fasi della battaglia, respingendo sdegnoso le intimazioni di resa. Il Della Rocca lo propose come capo di StatoMaggiore; altri pensò a lui per il Ministero della marina. Nel febbraio del 1870 fu nominato senatore e poco dopo assunse ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Barga il 1° giugno 1819, morto a Montecatini (Valdinievole) il 14 luglio 1902. Laureatosi il 26 giugno 1837 in giurisprudenza all'università di [...] di capitano istruttore, quindi, incorporato (3 maggio) nel battaglione dei Cacciatori del Reno, fu addetto a Vicenza allo Statomaggiore del colonnello Zambeccari. Fu poi a Venezia e mosse alla difesa di Treviso. Caduta quella città, tornò a Venezia ...
Leggi Tutto
HITLER, Adolf (XVIII, p. 509; App. I, p. 715)
Silvio FLIRLANI
Per ottenere l'annessione di Danzica al Reich, H. era deciso a scatenare il conflitto. La firma del trattato con l'URSS (agosto 1939) fu [...] di persone furono arrestate o giustiziate; tra i militari il maresciallo Witzleben, il generale Beck già capo di statomaggiore della Wehrmacht, l'ammiraglio Canaris capo del servizio di controspionaggio, ecc.; tra i civili l'ex-borgomastro di ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...