Generale degli S. U., nato a Madison Barracks (New York), il 1° maggio 1896. Sottotenente di fanteria nel 1917, partecipò alle operazioni in Francia durante la prima Guerra mondiale e fu ferito; prese [...] poi parte alla occupazione di Coblenza sul Reno; fu nominato capo di Statomaggiore del comandante generale delle forze terrestri. Durante la seconda Guerra mondiale (1939-45) divenne, nel 1942, comandante delle forze dell'esercito inviate in Gran ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo dell'esercito tedesco, nato il 23 marzo 1846 a Berlino, morto ivi il 31 agosto 1921. Partecipò alle guerre del 1866 e del 1870-71; in seguito divenne ufficiale di Statomaggiore. Venne [...] promosso maggior generale nel 1897, tenente generale nel 1900. Dal 1904 al 1912 comandò il III corpo d'armata a Berlino; nel 1912 fu nominato colonnello generale capo della III ispezione d'armata: il B. aveva prima della guerra grande prestigio nell' ...
Leggi Tutto
MOLA, Emilio
Guido GIGLI
Generale spagnolo, nato a Placetas il 9 luglio 1887. Entrò nell'accademia di Toledo, da cui uscì tenente nel 1907. Prese parte a più azioni di guerra, distinguendosi nella riconquista [...] col generale Cabanellas col quale ebbe alcuni abboccamenti segreti. Allorché Gil Robles, come ministro della Guerra, affidò allo Statomaggiore l'incarico di riorganizzare l'esercito, il M., rimasto in ombra fin dal 1931, fu incaricato da Franco ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare, nato in Firenze il 21 ottobre 1826, morto a Genova il 30 maggio 1905. A 18 anni si arruolò volontario nell'esercito sardo. Nel 1848, passato volontario nel piccolo esercito [...] Vento e a Valeggio. Insegnante di storia e arte militare alla scuola di guerra, e poi capo dell'ufficio storico dello Statomaggiore, fu in seguito comandante della scuola suddetta dal 1884 al 1892. Comandò infine i corpi d'armata di Palermo e di ...
Leggi Tutto
NIEL, Adolphe
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Muret (Alta Garonna) il 4 ottobre 1802, morto a Parigi il 3 agosto 1869. Ufficiale del genio, prese parte alla campagna per l'occupazione [...] di Costantina. Nel 1849 partecipò, quale colonnello capo di statomaggiore del generale Vaillant, alle operazioni contro la Repubblica romana e diresse i lavori per l'attacco delle mura di Roma da Porta San Pancrazio a Porta Portese. Dopo la caduta ...
Leggi Tutto
ḤASAN II
Alberto Ventura
Re del Marocco, nato a Rabāṭ il 9 luglio 1929. Figlio del re Muḥammad v (1909-1961, ricevette da giovane l'istruzione tradizionale islamica e seguì al contempo un corso di studi [...] in Francia, conseguendo il diploma in diritto civile all'università di Bordeaux. Già nominato Capo di StatoMaggiore, il 9 luglio 1957 fu solennemente proclamato principe ereditario. Nel 1960 divenne vice primo ministro e l'anno successivo, alla ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 21 agosto 1807, morto a Erzurum il 2 luglio 1855. Entrò fanciullo tra i cadetti di artiglieria a Roma, e, in seguito, quale capitano, partecipò alle operazioni delle truppe regolari pontificie [...] e, finalmente, in Turchia (1854) ove fu. ammesso con il grado di colonnello nell'esercito ottomano e assegnato allo Statomaggiore di Osman pascià. Ottenne subito dopo il grado di generale, in ricompensa dell'opera sapiente di trasformazione delle ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato peruviano, nato a Tarapacá il 27 agosto 1797, morto a Tiviliche (Arica) il 25 maggio 1867. Fece le sue prime armi (1816-1820) nell'esercito spagnolo, ma subito dopo si schierò [...] nel partito dell'indipendenza. Fu capo di statomaggiore e generale di brigata (1834) dell'esercito rivoluzionario; e, partigiano del presidente Orbegozo, cooperò con lui alle battaglie di Inacocha (13 agosto 1835) e di Socabaya (7 febbraio 1836), ma ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro
Alberto BALDINI
Medaglia d'oro al valor militare, nato a Peveragno nel 1856, morto combattendo nel 1895 durante la prima guerra etiopica (v. italo-abissina, guerra). Ufficiale d'artiglieria, [...] Scuola di guerra, passò nello Statomaggiore. Nel 1888 fu inviato una prima volta, col grado di capitano, nella Colonia Eritrea, dalla quale rimpatriò nel 1890 per farvi ritorno quattro anni dopo col grado di maggiore. Affidatogli il comando del 4 ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo
Ingegnere, nato a Roma il 19 ottobre 1882. Ufficiale di Statomaggiore della R. Marina dal 1903, è attualmemnte capitano di vascello. Nel 1907 si laureò ingegnere industriale a Napoli, [...] e specializzato in elettrotecnica (1908). È stato assistente di elettrotecnica a Padova (1908) e a Napoli (1908-1914), incaricato di radiotelegrafia e magnetismo navale (1913-1916) a Napoli, titolare di elettrotecnica e direttore dell'Istituto ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...