Militare e uomo politico egiziano (Kafr El-Moseilho, el-Menufiyya, 1928 - Il Cairo 2020). Direttore generale dell'accademia aeronautica dal 1967, dal 1972 fu capo di statomaggiore dell'aeronautica e dopo [...] del 2000 M., pur condannando la linea intransigente adottata dal governo israeliano dopo la ripresa dell'intifāḍa, si adoperò, insieme agli Stati Uniti, per mantenere aperto il dialogo fra le parti. Dopo l'attentato alle Twin Towers di New York (sett ...
Leggi Tutto
Ḥaftar, Khalīfa Belqāsim. - Militare e uomo politico libico (n. Ajdabiya 1943). Membro della tribù al-Farjani, si è laureato nel 1966 presso l’accademia militare di Bengasi, ricevendo alla fine degli anni [...] quale ha svolto un ruolo di primo piano, ha ricoperto le cariche di ministro della Difesa e di capo di StatoMaggiore del governo cirenaico di Tobruk, riuscendo a ottenere il controllo militare di un vasto settore dell’area orientale della Libia ...
Leggi Tutto
scienza militare C. delle Forze Operative Terrestri (COMFOTER) Organismo alle dirette dipendenze dello StatoMaggiore dell’Esercito italiano, cui compete la gestione della componente operativa dell’Esercito. [...] Svolge la sua attività attraverso il C. di Corpo d’Armata proiettabile (NRDC-IT), il C. Comunicazioni e Trasmissioni, il C. AVES (Aviazione dell’Esercito), attraverso il suo Vice Comandante le 4 Brigate ...
Leggi Tutto
tenente Grado della gerarchia militare cui compete il comando di un plotone o di unità equivalente; è il secondo grado della gerarchia degli ufficiali e con il sottotenente costituisce la categoria degli [...] piccole unità. T. di vascello Nella Marina militare, il grado e il titolo degli ufficiali, una volta del solo corpo di StatoMaggiore, ora di tutti, corrispondente a capitano dell’esercito; il t. di vascello assume la qualifica di 1° t. di vascello ...
Leggi Tutto
Nistri, Giovanni. – Militare italiano (n. Roma 1956). Dopo aver frequentato l'Accademia Militare di Modena, la Scuola Ufficiali Carabinieri e il Corso Superiore di StatoMaggiore, si è laureato in Giurisprudenza, [...] di diverse commissioni ministeriali tra cui la “Commissione speciale permanente per la sicurezza del patrimonio culturale nazionale” ed è stato docente di "Sicurezza del patrimonio culturale" presso la L.U.M.S.A. di Roma. Promosso Capitano, Tenente ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico del Burkina Faso (Dianra, Tougan, 1916 - Ouagadougou, Burkina Faso, 2005). Capo di statomaggiore dell'esercito, nel 1966 guidò il colpo di stato con cui fu destituito N. Yaméogo; [...] l'adozione di una nuova Costituzione (1977) vinse le elezioni presidenziali (1978) ma nel 1980 fu destituito da un colpo di stato guidato dal col. S. Zerbo. Posto agli arresti domiciliari, nel 1983 venne arrestato con l'accusa di malversazione, dalla ...
Leggi Tutto
Generale (Rivesaltes, Pirenei, 1852 - Parigi 1931). Partecipò alla guerra del 1870 e in seguito prestò servizio nel Tonchino e nel Madagascar; nel 1911 era vicepresidente del Consiglio superiore di guerra, [...] e subito dopo capo di statomaggiore generale. All'inizio della prima guerra mondiale, fu nominato comandante in capo delle forze armate francesi del nord e del nord-est. Nell'agosto 1914, conformemente al piano da lui ideato, ispirato alle tendenze ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico della Repubblica Centrafricana (Bangui 1936 - Parigi 2010). Capo di statomaggiore dell'esercito, nel 1981, come presidente del Comité militaire pour le redressement national [...] l'incarico. Forzato dalla Francia a indire nuove elezioni, fu sconfitto da A. F. Patassé. In seguito al tentato colpo di stato del 2001, K., accusato di aver sostenuto i ribelli, fu costretto a trovare rifugio in Uganda. Tornò in patria nel 2003 ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico israeliano (Gerusalemme 1922 - Tel Aviv 1995). Capo di StatoMaggiore (1964-68), guidò le forze armate israeliane nella guerra dei Sei giorni (giugno 1967). Ambasciatore a Washington [...] (1968-73), deputato laburista dal 1974, fu ministro del Lavoro (marzo-maggio 1974), quindi primo ministro dal giugno dello stesso anno fino al 1977. Ministro della Difesa (1984-90), diresse la repressione ...
Leggi Tutto
Uomo di stato turco (Smirne 1884 - Ankara 1973). Ufficiale di statomaggiore, si schierò alla fine della prima guerra mondiale al fianco di Kemal Atatürk, che iniziava in Anatolia la lotta per l'indipendenza, [...] ed ebbe il comando generale delle forze operanti sul fronte contro i Greci (1921-22). Presiedette la delegazione turca a Losanna (1923), e fu capo del governo turco (1923-24 e 1925-37) negli anni delle ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...