• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
25625 risultati
Tutti i risultati [25625]
Biografie [7745]
Storia [3867]
Arti visive [3048]
Diritto [2031]
Religioni [1608]
Geografia [861]
Economia [983]
Archeologia [1166]
Medicina [950]
Temi generali [865]

guerra-lampo

Enciclopedia on line

Concezione della guerra che prevede l’impiego massiccio di divisioni corazzate e aviotrasportate per conquistare rapidamente una posizione di vantaggio strategico e psicologico e indurre l’avversario a [...] una rapida resa. Originariamente fu elaborata dallo Stato maggiore tedesco all’inizio del secondo conflitto mondiale (➔ Blitzkrieg). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TEDESCO

Difesa, Ministero della

Enciclopedia on line

Istituito nel 1947, con compiti prima assegnati a tre dicasteri diversi (Guerra, Marina e Aeronautica), amministra le forze armate dello Stato (Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri); da esso dipendono [...] il Consiglio superiore delle Forze Armate e lo Stato Maggiore della Difesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Westmoreland, William Childs

Enciclopedia on line

Westmoreland, William Childs Generale statunitense (Spartenburg County, Maryland, 1914 - Charleston 2005): si distinse nella guerra di Corea, poi fu a capo (1964-68) del Comando di assistenza militare USA al governo sud-vietnamita; [...] capo di stato maggiore dell'esercito statunitense (1968-72). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLESTON – MARYLAND

guardiamarina

Enciclopedia on line

Nella Marina militare italiana, il primo grado degli ufficiali del corpo di Stato Maggiore, corrispondente al grado di sottotenente nell’esercito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – STATO MAGGIORE

agricoltura

Enciclopedia on line

L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] sia di carattere più generale, finalizzati all’abolizione delle barriere commerciali in diversi paesi. L’accordo di maggior portata è stato siglato all’interno del GATT (➔). La negoziazione in sede GATT aveva come obiettivo la riduzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTOLLERANZA ALIMENTARE – DISSESTO IDROGEOLOGICO – RIVOLUZIONE VERDE – DESERTIFICAZIONE – LOTTA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agricoltura (18)
Mostra Tutti

Unione Europea

Enciclopedia on line

Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] di anticipo sulla data fissata (Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea). Alla fine del decennio era stata già creata la maggior parte delle organizzazioni di mercato, vale a dire degli strumenti fondamentali della politica agricola comunitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

politica

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] breve termine che il Tesoro non riusciva a collocare sul mercato. Successivamente quest’obbligo è stato abolito (1981), garantendo una maggiore autonomia all’istituto di emissione. P. industriale. È rappresentata dall’insieme degli interventi statali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politica (7)
Mostra Tutti

Filosofia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Filosofia Antonio Rainone Negli ultimi decenni del 20° sec. sono giunte a maturazione e hanno acquistato larga diffusione idee che erano implicite o allo stato embrionale nei primi anni Sessanta. Non [...] non può essere separata da quella più ampia che riguarda gli stati psicologici, l'azione e il comportamento in una comunità. In Davidson, l'autore che ha goduto di maggiore fortuna nell'ultimo ventennio del secolo scorso, lo studio del significato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – METODOLOGIA SCIENTIFICA – FILOSOFIA ANALITICA – SCIENZA COGNITIVA – EMPIRISMO LOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filosofia (16)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] di giorno in giorno, giungendo addirittura a prospettare per un futuro non lontano, in alcune regioni degli Stati Uniti, una nuova maggioranza etnica. Ciò nonostante, anche perché in buona parte della cultura latinoamericana sono ancora attivi e anzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

DEMOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585) Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] ad allargare l'area dell'indagine nominativa anche a fonti non strettamente demografiche. Non sono stati però superati i limiti maggiori dell'approccio microdemografico: l'enorme mole di lavoro necessaria per analizzare aggregati demografici anche di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – STATUTO DEI LAVORATORI – PROCESSO RIPRODUTTIVO – SVILUPPO SOSTENIBILE – CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOGRAFIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 2563
Vocabolario
stato maggióre
stato maggiore stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali