Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] connubio col centro sinistro. Il C. aveva ormai la sua maggioranza, e il Piemonte il suo grande ministro.
S'era lo confortava con le ultime benedizioni: "Frate, libera chiesa in libero stato". Erano le sei e tre quarti del 6 giugno 1861.
Sin ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] , quest'ultimo può essere rigenerato in situ con una coltre di 6Li.
L'equilibrio tra le due maggiori potenze veniva ristabilito il 10 marzo 1954 quando gli Stati Uniti fecero esplodere a bassa quota a Bikini una bomba H da 14 Mton basata sullo stesso ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] offre un maggiore incentivo a esercitarlo. In effetti, si riscontrano nel confronto internazionale modelli diversi di assetto proprietario, con prevalenza di proprietà diffusa fra piccoli azionisti in Paesi come la Gran Bretagna e gli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] sia mantenuto sempre alla testa dello sviluppo di essa e ne abbia personalmente diretto le maggiori applicazioni in tutto il globo. A tale scopo è stata particolarmente vantaggiosa la grande attivid e la particolare iniziativa di M. nel trasferirsi ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] protesta formulata dalla Camera dei deputati sarda, la quale a maggioranza dichiarò "il suo arresto e la minacciata sua espulsione dal Piemonte lesioni dei diritti consacrati dallo Statuto e dei sentimenti di nazionalità e della gloria italiana"; e ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] l'Austria. In caso di guerra il comando militare sarebbe stato affidato al re di Sardegna. L'Austria del Metternich si della sua fede, sempre pronto in mezzo ai soldati dove maggiore era il pericolo.
La situazione politica interna non era meno ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] come ad ogni altro partito, il governo fascista, dopo il colpo di stato del 3 gennaio 1925, dopo il fallimento dell'opposizione aventiniana, aveva scissione: nel ricordato Congresso di Roma una larghissima maggioranza di quasi 3/4 si pronunziò per la ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] lo investe e lo scuote e lo signoreggia. E da questo suo stato d'animo nasce una poesia procedente a scatti ed a sbalzi; varia scrittore, è da notare la decisa e sempre maggior prevalenza delle tendenze critiche o erudite sulle tendenze artistiche ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] indiviso (che includesse cioè tutti i territori occupati da I.), la stentata maggioranza ebraica dei primissimi anni del 21° sec., appena il 55% della popolazione, sarebbe stata impossibile da garantire in futuro, e nel 2050 si sarebbe ridotta a una ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] 'amore per una fanciulla lo trasse fuori della strada che gli era stata prescelta, e, dopo essersi battuto per lei e aver consumato il di terre sino allora incolte; e l'agricoltura ebbe maggiore sviluppo con la creazione di società agricole in tutte ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...