CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] di Novara, il 23 marzo, e quivi raccolse l'atto di abdicazione di Carlo Alberto, trattando poi con lo StatoMaggiore austriaco le condizioni dell'armistizio. Coinvolto, non per sola debolezza e carenza del governo, che era comunque immediatamente ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] in occasione questa volta della congiura del gen. Malet (che conosceva sin dal 1798-99, quando questi era presso lo Statomaggiore del gen. Championnet), congiura in cui i Philadelphes ebbero gran parte e che, tra l'altro, si proponeva l'indipendenza ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] l'Italia in guerra, il B. si arruolò volontario negli Alpini. I suoi rapporti di collaborazione con lo StatoMaggiore italiano erano già iniziati qualche anno prima, con la compilazione di guide militari dei confini italiani. Alla sua competenza ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] circa dieci anni prima con donna Teresa Galluccio dei duchi di Toro), dopo essere stato accettato come volontario nella cavalleria, il C. raggiunse lo StatoMaggiore del gen. Damas a Castrovillari. È in questi frangenti che nacque la grande amicizia ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] per protesta contro l'armistizio di Vignale. Il C. fu tra i membri del governo provvisorio e capo dello StatoMaggiore della guardia nazionale, e combatté contro le truppe regie, comandate da A. La Marmora, che repressero il moto rioccupando ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di statomaggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] astratta.
Sono questi gli anni nei quali affiorò con maggiore vivezza la passione segreta e sfortunata del D. 13 ott. 1898).
L'insofferenza per l'ambiente siciliano si rifletté nello stato di abbandono cui si lasciò andare: quello stesso D. che fino ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] del comandante supremo delle truppe imperiali Carlo V di Lorena, cognato dell’imperatore, nel 1685 diventò maggior generale e membro di diritto dello statomaggiore.
Un viaggio a Madrid nel 1686, in vista di un matrimonio e di un accasamento in ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] della 28ª divisione sul Carso. Promosso nel corso dello stesso anno al grado di maggiore, partecipò al primo corso per ufficiali di statomaggiore che era stato aperto agli ufficiali di complemento. Si classificò al primo posto e nell’aprile 1918 ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] carriera, raggiunse il massimo grado dell’esercito italiano come capo di Statomaggiore nel 1952-54.
Seguendo gli spostamenti della famiglia, dovuti alla carriera militare del padre, trascorse gli anni dell’infanzia e i primi dell’adolescenza in ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] aveva scritto come fosse un'illusione "liquidare il fascismo con giochetti parlamentari, con le combinazioni della maggioranza, con lo Statomaggiore, con la rivolta dei vari Delcroix e simili aborti morali". La frase, interpretata pretestuosamente ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...