ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello statomaggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] guardia pretoriana, posizione forse ottenuta sostenendo il colpo di Stato del patrizio Oreste del 475’ a favore del figlio indiretta attraverso augusti a lui favorevoli, come nel caso di Maggiorano, Antemio e dello stesso Nepote, e gli consentì di ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] opera della 3ªarmata. Nonostante la superiorità di forze e l'accurata preparazione del C. e del suo capo di StatoMaggiore Badoglio (che durante la battaglia assunse il comando del II corpo d'armata) l'attacco iniziale portò solo alla conquista del ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] tutto l’entroterra. Durante questa operazione, la defezione per motivi di salute di un superiore gli aprì le porte dello StatoMaggiore e una collaborazione più stretta con Tassoni, che continuò anche in altre azioni militari contro i ribelli.
Il 18 ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] M. seguì ancora Garibaldi in Sicilia, aggregandosi alla spedizione guidata da G. Medici e partecipando, come ufficiale di statomaggiore sotto il comando di G. Sirtori, alle battaglie in Calabria e al Volturno. Conclusa vittoriosamente la spedizione ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] presso la 4ª divisione alpina "Farisoglio", sul Monte Nero. Partecipò, quindi, a Verona a un corso di statomaggiore, durante il quale conobbe, tra gli altri, G. Gronchi e F. Parri. Inviato di nuovo ai reparti operativi dopo la disfatta di Caporetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della scienza giuridica
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scienza giuridica è una disciplina che studia [...] di essi è quindi al contempo sia il principale funzionario dell’imperatore nel campo giuridico, sia il suo capo di statomaggiore. Sono tutti autori molto fecondi. Papiniano, prefetto del pretorio di Settimio Severo e poi messo a morte nel 212 dal ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] servizio al quartier generale di A. La Marmora, e a guerra finita rimase al comando generale del corpo di StatoMaggiore. Divenuto ormai uomo di fiducia del La Marmora, nel '70 assunse la direzione della Rivista militare italiana conservandola fino ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] esercito per e difendere Fiume, il B. - allora ufficìale a Pola, a capo dell'ufficio politico alle dipendenze dello StatoMaggiore dell'amm. Cagni - fu incaricato di organizzarlo. Pochi giorni dopo, però, il 26 giugno, egli rassegnava le dimissioni ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] del sovrano.
Il re ha inoltre il potere di nominare ambasciatori, ratificare i trattati, è il capo di statomaggiore, designa i governatori delle regioni così come gli amministratori delle imprese statali e supervisiona gli organi giudiziari. La ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] donner passage aux colonnes d’assaut. Nous avions tiré en tout 845 obus» (p. 85).
Membro dello statomaggiore, Pelloux iniziò una rilevante carriera nella struttura politico-amministrativa dell’Esercito italiano e poi del ministero della Guerra. Nel ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...