• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
25625 risultati
Tutti i risultati [25625]
Biografie [7745]
Storia [3867]
Arti visive [3048]
Diritto [2031]
Religioni [1608]
Geografia [861]
Economia [983]
Archeologia [1166]
Medicina [950]
Temi generali [865]

Adlercreutz, Carl Johan

Enciclopedia on line

Adlercreutz, Carl Johan Generale svedese (Kiala, Finlandia, 1757 - Stoccolma 1815). Partecipò alla guerra contro la Russia nel 1808 e fu aiutante del maresciallo Klingspor, comandante delle truppe svedesi in Finlandia. Contribuì [...] alla detronizzazione di re Gustavo IV (1809) e fu capo di stato maggiore del principe ereditario Carlo Giovanni di Svezia (Jean-Baptiste-Jules Bernadotte) nella campagna antinapoleonica del 1813 e in quella contro la Norvegia dell'anno successivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – FINLANDIA – NORVEGIA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adlercreutz, Carl Johan (1)
Mostra Tutti

Bonaparte, Eugenio Luigi Giovanni Giuseppe Napoleone, principe imperiale

Enciclopedia on line

Bonaparte, Eugenio Luigi Giovanni Giuseppe Napoleone, principe imperiale Figlio (Parigi 1856 - Ulundi, Sudafrica 1879) di Napoleone III; rifugiatosi con la madre, dopo la caduta dell'Impero, in Inghilterra, per ragioni di prestigio personale di fronte al partito bonapartista, [...] nel febbraio 1879 si aggregò allo stato maggiore delle truppe inglesi operanti contro gli Zulù. Sorpreso in una ricognizione, fu ucciso. Il Carducci gli dedicò l'ode Per la morte di Napoleone Eugenio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – NAPOLEONE III – INGHILTERRA – SUDAFRICA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaparte, Eugenio Luigi Giovanni Giuseppe Napoleone, principe imperiale (1)
Mostra Tutti

Rožestvenskij, Zinovij Petrovič

Enciclopedia on line

Rožestvenskij, Zinovij Petrovič Ammiraglio russo (n. 1848 - m. Pietroburgo 1909); partecipò alla guerra russo-turca (1877-78); contrammiraglio (1898), poi capo di stato maggiore generale della marina, durante la guerra russo-giapponese, [...] al comando della seconda squadra russa del Baltico, fu sconfitto a Tsushima (1905). R. fu ferito nella battaglia; ritornato in patria dopo la pace, ebbe un processo, ma fu assolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – CONTRAMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rožestvenskij, Zinovij Petrovič (1)
Mostra Tutti

Baistròcchi, Federico

Enciclopedia on line

Baistròcchi, Federico Generale italiano (Napoli 1871 - Roma 1947). Partecipò alla guerra di Libia e alla prima guerra mondiale. Deputato dal 1924, sottosegretario al ministero della Guerra (1933-36) e capo di stato maggiore [...] dell'esercito (1934-36), fu autore della legge 11 ott. 1934 e successivi aggiornamenti per il riordinamento dell'esercito. Senatore del Regno nel 1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI LIBIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baistròcchi, Federico (1)
Mostra Tutti

Cunningham, Sir Andrew Browne, visconte di Hyndhope

Enciclopedia on line

Cunningham, Sir Andrew Browne, visconte di Hyndhope Ammiraglio inglese (Bishop's Waltham, Hampshire, 1883 - Londra 1963), fratello di Sir Alan Gordon. Lord dell'Ammiragliato, durante la seconda guerra mondiale fu comandante in capo (1939-43) della flotta [...] inglese e delle forze navali alleate nel Mediterraneo. Ammiraglio (1943), fu nominato primo lord del mare e capo di stato maggiore della Marina. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMMIRAGLIATO – AMMIRAGLIO – HAMPSHIRE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cunningham, Sir Andrew Browne, visconte di Hyndhope (1)
Mostra Tutti

Acton, Ferdinando

Enciclopedia on line

Acton, Ferdinando Ammiraglio (Napoli 1832 - Roma 1891), fratello di Emerich e Guglielmo; nel 1861 passò col grado di capitano di fregata dalla marina borbonica a quella italiana. Fu dal 1879 al 1883 ministro della Marina; [...] più tardi divenne presidente del Consiglio superiore e capo di Stato maggiore della marina. Senatore dal 1880. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acton, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Brjullov, Aleksandr Pavlovič

Enciclopedia on line

Brjullov, Aleksandr Pavlovič Architetto (Pietroburgo 1798 - ivi 1877), fratello di Karl. Viaggiò (1823-29) in Italia e in Francia. Nominato architetto imperiale a Pietroburgo (1829), diresse le trasformazioni del Palazzo d'inverno, [...] del Pal. di marmo, ecc., e costruì il palazzo dello Stato maggiore e l'osservatorio astronomico di Pulkovo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brjullov, Aleksandr Pavlovič (1)
Mostra Tutti

Gantz, Binyamin

Enciclopedia on line

Gantz, Binyamin Gantz, Binyamin. – Militare e uomo politico israeliano (n. Kfar Ahim 1959). Dopo una brillante carriera militare intrapresa nel 1977 e culminata nel 2011 con la nomina a capo di Stato maggiore delle Forze [...] Rivlin ha affidato a G. l’incarico di trovare una maggioranza alla Knesset, ma il mese successivo, constatata l'impossibilità esploso con l'aggressione di Hamas e la dichiarazione dello stato di guerra nel Paese - l'uomo politico ha raggiunto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KNESSET – ISRAELE – RIVLIN – HAMAS – LIKUD

Teano

Enciclopedia on line

Teano Comune della prov. di Caserta (88,7 km2 con 12.712 ab. nel 2008). Il centro è posto a 196 m s.l.m., al margine orientale del vulcano di Roccamonfina; importante nodo stradale. Corrisponde all’antica T. [...] Esercito, benché contestata nel 1911 da uno studioso locale (V. Boragine) col sostegno di un altro ufficiale dello Stato Maggiore, è oggi ritenuta la più fondata e ha in questi ultimi anni ricevuto il conforto di ulteriori e bene documentate ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MODERNA
TAGS: VULCANO DI ROCCAMONFINA – MICHELANGELO CAETANI – VITTORIO EMANUELE II – INVASIONI BARBARICHE – VAIRANO PATENORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teano (3)
Mostra Tutti

Mobutu Sese Seko, Marshal

Enciclopedia on line

Mobutu Sese Seko, Marshal Uomo politico zairiano (Lisala 1930 - Rabat 1997). Esponente del Mouvement national congolais, partecipò alle trattative per l'indipendenza (Bruxelles 1959-60). Segretario di stato nel governo Lumumba [...] e capo di stato maggiore dell'esercito, nel sett. 1960 assunse i pieni poteri, fece arrestare Lumumba e sospese l'attività politica per tre mesi. In una situazione caratterizzata dalla minaccia di secessione del Katanga e da forti contrasti politici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENZIALISTA – STATI UNITI – KATANGA – FRANCIA – RUANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mobutu Sese Seko, Marshal (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 2563
Vocabolario
stato maggióre
stato maggiore stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali