MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] la chiesa palatina dell'Annunciazione (1397), nel cui basamento era custodito il tesoro di Stato. A partire dal governo di Demetrio Donskoj, un numero sempre maggiore di vescovi russi e grandi monasteri fece edificare proprie sedi nel Cremlino e nei ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] con i loro attivi scriptoria -, ma che sono state entrambe più volte ricostruite e non conservano nella loro redazione al 1245: negli strombi, a sinistra sono raffigurati S. Pietro, S. Giacomo Maggiore e S. Giovanni, a destra S. Paolo, S. Matteo e S. ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] , Ottone II e Vratislao III.Nei dintorni di B. sono stati rinvenuti numerosi sepolcreti e singole sepolture, databili tra il sec. 9 La tavola con la Madonna e il Bambino sull'altare maggiore, un tempo conservata in S. Tommaso e appartenente al gruppo ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] sec. 10° e dell'inizio dell'11°, sono state inoltre rinvenute rispettivamente presso le fondamenta di Saint-Pierre e 'Inghilterra dal 1066 al 1087, che ne fece uno dei maggiori centri politici del ducato. La costruzione di bastioni testimonia l' ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] Amhara). Tale processo era iniziato con l'emergere di uno stato di tipo sudarabico (regno del Daamat) nel Tigrè occidentale e etiopico-semitica cristiana, che tuttora costituisce una delle maggiori componenti culturali della regione.Il nome di E. ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] , hanno un nucleo di tipo corinzio, talvolta lasciato ancora allo stato di abbozzo. In una piccola abside di forma trapezoidale, posta compreso il corpo occidentale, misurava all'epoca del suo maggior splendore m. 100 ca. di lunghezza.La cattedrale di ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] della nobiltà alavese. Il portale principale (attualmente in pessimo stato di conservazione), aperto nel lato sud della chiesa, è le prov. basche durante il 16° secolo. La cappella maggiore è decorata dagli scudi dei Re Cattolici, i principali ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] alla regina Sancia (1345-1371). Nel Basso Medioevo acquistò maggior forza il potere delle famiglie dedite alla mercatura (tra recinzione presbiteriale. Con parti residue di questi arredi è stato realizzato il pergamo, ricchissimo, come l'ambone, di ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] metà del sec. 10° essa entrò a far parte dello Stato boemo, mentre all'inizio dell'11° venne annessa alla Polonia. di codici legata alle tradizioni della Grande Moravia, anche se maggiore impulso si deve in questo campo all'arrivo dei Cistercensi, ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] entrambi i lati del muro occidentale, i cui frammenti sono stati recuperati nel corso degli scavi del 1978. Gli elementi più s. Albano, sistemati su una trave intorno all'altare maggiore.Le pitture murali superstiti di S. costituiscono il più esteso ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...