L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] di gruppi di ambienti che sfruttano in parte le precedenti strutture dei livelli Kshatrapa (periodo IV). La maggiore concentrazione di abitazioni è stata osservata nel settore di sud-ovest del livello 16 (il primo dei livelli Kushana) in un'area ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] due file di colonne lungo i lati lunghi), presente anche a Hissar e, maggiormente elaborata, nel palazzo di Sarvistan, nel Fars, la cui datazione sasanide è però stata recentemente messa in discussione. Come per l'età achemenide, in Iran abbiamo ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] di nuova fondazione che si può ora associare con maggiore certezza a questo periodo, propongono una ridefinizione del precedente conserva per una lunghezza di circa 971 metri, è stata recentemente fissata alla seconda metà del IV secolo, confermando ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] , e di certo anteriori a quelli di Cahors e di Charlieu.Nella maggioranza dei casi, sino al 1240 ca. e oltre, per es. a p. del Saint-Eliphe a Rampillon, una sistemazione che sarebbe stata riproposta da Jean de Chelles e Pierre de Montreuil nei p ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , luogo di incontro dell''altro', sede anche per questo di tensioni sociali e intellettuali, la città è stata anche sovente origine della maggior parte delle innovazioni, sia nel campo del sapere e delle tecniche, sia in quello dei costumi e delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] sovrastruttura contenesse, talvolta, un vano vuoto, benché lo stato di conservazione di questi templi non consenta di confermare le volte appaiono tipologicamente più numerose e rivelano una maggior perizia tecnica: le volte a padiglione sono usate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] associati. E. Pasztory ritiene ‒ ma ciò resta da dimostrare ‒ che due divinità maggiori regnassero su Teotihuacan: una grande dea della terra e delle acque, a cui sarebbe stata consacrata la Piramide del Sole, e un dio del temporale, a cui sarebbe ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] piloni che inquadrano i due fornici laterali e il fornice maggiore al centro. Al di sopra dei fornici laterali, corrono 289.
2 L’iscrizione, a motivo del suo lessico, è stata interpretata come prova della fede cristiana di Costantino già al momento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] lati e preceduti da una corte quadrata. Resti architettonici delle sedi dei locali principati sono stati rinvenuti in tutti i centri maggiori della Sogdiana altomedievale (VI-VIII sec. d.C.): ricordiamo, in particolare, la residenza dell'ikhšid ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] gli aeroporti che servono i 10-15 milioni di abitanti delle maggiori città sono assai più funzionali di quelli di Milano o di orientale, quelle a nord di Milano sino al confine dello Stato, per non parlare delle strade-mercato del Centro Italia o ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...