SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] interno della chiesa, nelle pareti del coro, nell'altare maggiore e in quello dei martiri, come anche sulla grande . 199-228; M.H. Caviness, Suger's Glass at Saint-Denis: The State of Research, ivi, pp. 257-272; D. Gaborit-Chopin, Suger's Liturgical ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] crociata in Siria. Poiché si riteneva che l'altare fosse stato consacrato dallo stesso s. Pietro e che l'icona fosse opera più breve antistante il blocco delle tre absidi; la navata maggiore è coperta da una volta a botte a sesto leggermente acuto ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] di Kałdus), progettata per divenire la futura capitale dello stato dell'Ordine Teutonico e sede del vescovado locale. Probabilmente quasi totalmente.La chiesa francescana di S. Giacomo Maggiore fu eretta in quattro fasi, a partire dal terzo ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] romanico. Per la cripta dell'edificio originario è stata accertata l'esistenza di alte nicchie a sezione semicircolare impianto del coro con conclusione a 5/8, composto da un coro maggiore di due campate e due cori laterali a campata unica. La volta ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] da cornici a denti di sega e da cinque archetti pensili; la cella campanaria, con una bassa bifora per lato, è stata murata nel 1872. Tale esempio rientra nella tipologia dei campanili di ascendenza milanese eretti nei primi decenni del sec. 12°, tra ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] esempio è quello di Conrad Sperfogel, del 1515-1537). La maggior parte dei documenti dell'archivio cittadino andò distrutta nell'incendio che , passata ai Gesuiti nel sec. 17°, sia stata ampiamente rimaneggiata in forme barocche a partire dal 1674 ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] accresciuta da una vivace competizione commerciale tra i rispettivi stati. Il pronipote di Pietro il Grande, Pietro il Cerimonioso in maniera assai stretta alle regole della simmetria. Un asse maggiore è costituito da una linea che collega la torre d ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] e di pitture murali. Il materiale rinvenuto in occasione di queste campagne è stato diviso tra il Coptic Mus. del Cairo, il Louvre di Parigi e secc. dal 6° all'8°, segna l'epoca di maggiore splendore e l'apice dello sviluppo del complesso; seguì un ...
Leggi Tutto
MIKULČICE
B. Chropovský
Città della Rep. Ceca, posta nel distretto di Hodonín, nel bassopiano coincidente con il corso inferiore del fiume Morava.All'estremità sudorientale del territorio comunale, [...] abside sorgeva un battistero a pianta quadrata.A E della basilica è stata individuata una costruzione (lunghezza m 25; larghezza m 8,5) L'insediamento polinucleato, che nella sua fase di maggiore espansione si sviluppava su di una superficie di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana). È stato dimostrato come i rapporti dimensionali della facciata del Duomo tempestivamente con il crescere della costruzione. Tra le figurazioni maggiori, nella facciata sono le lunette con il Cristo ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...