FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] , si sarebbe ucciso con un colpo di pistola sul ponte di comando. Ma per la maggior parte degli storici (e seguendo anche la testimonianza del sottocapo di statomaggiore del Persano, A. del Santo) il comandante invece si buttò in mare troppo tardi ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] era allora rinomata. Nel 1780, quando Giuseppe successe a Maria Teresa negli Stati ereditari, il B., che era stato nominato capo chirurgo dello StatoMaggiore dell'esercito imperiale, fece inviare nelle scuole chirurgiche più avanzate i migliori tra ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] della campagna del 1848. Tuttavia, dei preventivato riordinamento l'unica attuazione fu l'esonero del Salasco, capo di StatoMaggiore, reclamato dall'opinione pubblica, e la sua sostituzione interinale col C., non del tutto idoneo all'alta e ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giuseppe
Antonio Palermo
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 maggio 1790, da Carlo e da Caterina Borghini. Studiò nel collegio vescovile di Castiglion Fiorentino, avendo per maestro di lettere [...] , in Il Marzocco, XXXVI (1931), 9, pp. 2 s.; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1949, pp. 351, 415, 1259, 1266;E. Sestan, Lo statomaggiore del primo "Archivio storico italiano" (1841-1847), in Arch. stor. ital., CIII-CIV(1945-46), pp. 3, 6-8;G. Barbera ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] in mani militari fino al 1920), ma due decreti del 1906 e del 1908 rafforzavano la figura del capo di StatoMaggiore dell'esercito fino a farne il vertice delle gerarchie militari e il contraltare "tecnico" del ministro "politico". Come ministro ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Francesco
Luca Dell'Aglio
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825 da nobile famiglia, dodicesimo ed ultimo figlio di Lodovico e Carolina Sappa de' Milanesi.
Il padre, tra i maggiori proprietari [...] . Quattro anni dopo faceva ingresso alla R. Accademia militare di Torino, da cui usciva nel 1846 come luogotenente di statomaggiore. Partecipò alla prima guerra d'indipendenza, durante la quale fu promosso al grado di capitano.
Nel frattempo si era ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] ; collaborò inoltre alla compilazione delle norme per il rilevamento del territorio nazionale.
Nel 1941 ebbe l'incarico dallo StatoMaggiore di realizzare la carta fondamentale d'Italia 1: 100.000 in proiezione conforme o isogona. Il B. partì ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] 1926, contrammiraglio nel 1932, ammiraglio di divisione nel '34, ammiraglio di squadra nel 236, divenne nel 1938 sottocapo di StatoMaggiore della marina e fu nominato senatore il 25 marzo 1939.
Entrata l'Italia nel secondo conflitto mondiale, il C ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Saverio
Fabio Zavalloni
FFINI Nacque a San Martino Pizzolano (frazione di Somaglia, presso Lodi) il 28 ott. 1802. Sospettato, mentre era studente a Pavia ospite del collegio Ghislieri, d'essere [...] storica, XII (1928), p. 12; A. Baldini, La guerra del 1848-49 per l'indipendenza d'Italia, Roma 1930, pp. 57, 143; Statomaggiore dell'Esercito - Ufficio storico, Il primo passo verso l'Unità d'Italia, Roma 1948, p. 197; P. Pieri, Storia militare del ...
Leggi Tutto
ALBERI, Eugenio
Fausto Fonzi
Nato a Padova il 1 ott. 1807, compì gli studi giuridici a Bologna, ma la sua vocazione fu, soprattutto, letteraria (è ammirata la purezza del suo stile) e storiografica. [...] ed al moto per l'indipendenza. Nel 1848 fu volontario con il figlio Faustino nelle truppe pontificie, e fece parte dello StatoMaggiore di Giovanni Durando; concorse alla difesa della città di Vicenza e poi, col Ruspoli, ne trattò la resa alle truppe ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...