Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] un'autorità che trova i suoi limiti nei corpi elettivi.
Il maggior teorico dell'organizzazione, M. Weber, considera la b. uno degli elementi di razionalizzazione dello stato contemporaneo, fondato sul concetto dell'autorità legale. Ad essa sono ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] agli effetti dell'indipendenza e dell'unità, negli ordinamenti di uno stato costituzionale e nel principio di nazionalità. Seppe insomma comprendere e interpretare nei suoi maggiori problemi, il Risorgimento, con giudizî pieni di saggezza politica e ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il termine culpa è usato comunemente in latino a indicare il rapporto causale tra un evento dannoso, o comunque spiacevole, e l'azione o omissione di una persona. In questo senso, che [...] di non adempiere un'obbligazione, e il caso fortuito o forza maggiore, evento non imputabile alla persona.
Sembra che, come criterio di responsabilità, la colpa sia stata presa in considerazione la prima volta nell'interpretazione della legge Aquilia ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori giureconsulti italiani del Medioevo, nato a Perugia da nobile famiglia nel 1319 o nel 1327. Giovane d'ingegno straordinariamente precoce, dopo avere studiato diritto a Perugia alla scuola [...] vita accademica; passò dall'una all'altra delle maggiori università del suo tempo dovunque insistentemente invitato e desiderato si opposero nel 1385 alla sua partenza per Firenze dove era stato chiamato. Se non che nel 1390 B. passò ancora a Pavia ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Genova il 9 settembre 1910. Magistrato dal 1933 al 1939, da quell'anno professore di diritto costituzionale nelle università di Urbino, Trieste, Padova e Roma. Giudice della Corte costituzionale [...] e complessa realtà politico-istituzionale, di passare, con maggiore profondità e con un più maturo senso critico dei in La funzionalità dei partiti nello stato democratico, Atti del I Congresso nazionale di Dottrina dello stato, Milano 1967, pp. 93- ...
Leggi Tutto
Giurista ed esponente dell'associazionismo cattolico, nato a Roma il 20 febbraio 1926, ucciso, il 12 febbraio 1980, nella facoltà di Scienze politiche dell'università di Roma, in un attentato terroristico [...] il ruolo assunto da B. nell'Azione Cattolica, di cui è stato vice presidente (dal 1959) e presidente (1964-73), per nomina progressivo distacco dall'impegno politico diretto, con una maggiore democratizzazione della vita interna e, più in generale, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] semiarida prossima al Ponto e al Caspio. Dopo l'India britannica, l'U. R. S. S. è lo stato che ne raccoglie il quantitativo maggiore, ma ormai circa la metà di questo spetta ai territorî dell'Asia centrale, del Caucaso e della Siberia meridionale ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] fine del sec. V e al principio del IV le vecchie forme feudali decadono e cominciano a formarsi statimaggiori.
Alla fine del sec. V quattro grandi stati forti si trovano alla periferia della Cina: Ts'i a NE., riuscito a consolidarsi dopo la caduta ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] anni re di Shuruppak. Ma anche le prime dinastie dopo il diluvio hanno per la maggior parte carattere leggendario. Uno dei re della prima dinastia di Kish sarebbe stato Etana, il mitico pastore che sulla schiena di un'aquila volò un giorno al cielo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , cioè per il luogo di adunanza del consiglio, per la Heliaia, il luogo di adunanza del maggior tribunale, per il recinto del Bouzygion, nel quale sarebbero stati per la prima volta aggiogati i buoi all'aratro, per quello del Leokorion, che era ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...