Uno dei maggiori giureconsulti italiani del Medioevo, nato a Perugia da nobile famiglia nel 1319 o nel 1327. Giovane d'ingegno straordinariamente precoce, dopo avere studiato diritto a Perugia alla scuola [...] vita accademica; passò dall'una all'altra delle maggiori università del suo tempo dovunque insistentemente invitato e desiderato si opposero nel 1385 alla sua partenza per Firenze dove era stato chiamato. Se non che nel 1390 B. passò ancora a Pavia ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Genova il 9 settembre 1910. Magistrato dal 1933 al 1939, da quell'anno professore di diritto costituzionale nelle università di Urbino, Trieste, Padova e Roma. Giudice della Corte costituzionale [...] e complessa realtà politico-istituzionale, di passare, con maggiore profondità e con un più maturo senso critico dei in La funzionalità dei partiti nello stato democratico, Atti del I Congresso nazionale di Dottrina dello stato, Milano 1967, pp. 93- ...
Leggi Tutto
Giurista ed esponente dell'associazionismo cattolico, nato a Roma il 20 febbraio 1926, ucciso, il 12 febbraio 1980, nella facoltà di Scienze politiche dell'università di Roma, in un attentato terroristico [...] il ruolo assunto da B. nell'Azione Cattolica, di cui è stato vice presidente (dal 1959) e presidente (1964-73), per nomina progressivo distacco dall'impegno politico diretto, con una maggiore democratizzazione della vita interna e, più in generale, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] semiarida prossima al Ponto e al Caspio. Dopo l'India britannica, l'U. R. S. S. è lo stato che ne raccoglie il quantitativo maggiore, ma ormai circa la metà di questo spetta ai territorî dell'Asia centrale, del Caucaso e della Siberia meridionale ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] fine del sec. V e al principio del IV le vecchie forme feudali decadono e cominciano a formarsi statimaggiori.
Alla fine del sec. V quattro grandi stati forti si trovano alla periferia della Cina: Ts'i a NE., riuscito a consolidarsi dopo la caduta ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] anni re di Shuruppak. Ma anche le prime dinastie dopo il diluvio hanno per la maggior parte carattere leggendario. Uno dei re della prima dinastia di Kish sarebbe stato Etana, il mitico pastore che sulla schiena di un'aquila volò un giorno al cielo ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 1925, l'immigrazione superò 8 milioni di abitanti, dei quali tuttavia più di ¼ abbandonarono il Canada per passare la maggior parte negli Stati Uniti. Dal 1880 in poi la corrente dei nuovi venuti si diresse in prevalenza verso le provincie centrali ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , cioè per il luogo di adunanza del consiglio, per la Heliaia, il luogo di adunanza del maggior tribunale, per il recinto del Bouzygion, nel quale sarebbero stati per la prima volta aggiogati i buoi all'aratro, per quello del Leokorion, che era ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] suo bene sia partecipato da coloro che d'accostarsi alla scienza sono stati impediti per cura familiare o civile. E per riuscire, con "pronta liberalitate", utile al maggior numero possibile, userà non il linguaggio della scuola, ma il volgare tanto ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di paesi.
Il terreno perduto dalle banche tedesche ed austriache ed in parte anche dalle francesi, è stato guadagnato, e in misura assai maggiore, dalle banche degli Stati Uniti di America, di cui si può dire che la grande espansione s'iniziò con la ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...