Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] e gli atti dei tribunali militari, mentre conserva la documentazione di carattere operativo presso gli uffici storici degli Statimaggiori dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica. Dal 1968 esiste un Ufficio storico per l'Arma dei carabinieri ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] certa uniformità tecnica dell'esercizio, stabilita in una convenzione del 1886, riveduta nel 1911 con l'adesione della maggior parte degli stati europei (le principali eccezioni sono quelle della Russia e della Spagna), e che ad un criterio analogo ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] dei capitali da amministrare ha consentito dapprima in Inghilterra e in Francia e poi negli Stati Uniti. Da tale punto di vista c'è una maggiore rassomiglianza fra l'attuale assetto bancario italiano e quello germanico e in genere medio-europeo ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] escussione si tende ad ottenere un pagamento che liberi il maggior numero di obbligati e a tal fine si tiene conto essa indicata: se questa moneta non ha corso legale o commerciale nello stato e se il corso non fu espresso, il pagamento può essere ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] le differenze nella modalità di approccio e nelle priorità assegnate al rapporto a.-ambiente-sviluppo dai due maggiori gruppi di stati: paesi industrializzati e paesi in via di sviluppo.
I paesi industrializzati tenderanno sempre più a dare priorità ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] si vede dalle linee tratteggiate del grafico - sono stati riassorbiti.
Osservando il grafico si rileva come l'aumento del reddito, indicato sull'asse delle ascisse dal tratto Yp0 a Ypk è maggiore del tratto indicato da IO sull'asse delle ordinate ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] dalla legge; ma il loro diritto non ha né maggiore estensione, né una più forte protezione giuridica del diritto a 24).
Gli utenti di acque pubbliche sono tenuti a pagare un canone annuo allo stato (artt. 26 e 27 e art. 3 r. decr. 25 febbraio 1924, n ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] nella minuta frantumazione del Medioevo, sono attestate per la maggior parte delle città; e ognuna di esse svolge nel mondo non arabo esclusivamente sotto la veste di uomini di stato, di funzionarî e di guerrieri. D'altro canto tracce sicure di ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] , molto alto.
Per l'agricoltura il 1937 è stato anno di eccezionale raccolto granario: il che ha permesso 4 e 88,6 nel 1933; 7 e 41,2 nel 1929. Di questa maggiore attività può anche essere prova l'aumento dei transiti sovietici via Suez: 101.204 ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Cataloghi del Libro italiano con un Supplemento a tutto il 1928 (Bologna 1928-29). Maggiormente interessante è il repertorio Pubblicazioni edite dallo Stato o col suo concorso, che registra la produzione libraria ufficiale italiana dal 1861 al 1923 ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...