Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] di accusa.
Per lo svolgimento delle indagini lo Statuto prevede che il procuratore agisca seguendo la procedura dedicata alla cooperazione e all'assistenza giudiziaria, consentendogli una maggiore autonomia qualora non sia necessaria alcuna misura ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] l'irrilevanza, agli effetti giuridici, della confessione religiosa e anche, dati i principî liberali imperanti nella maggior parte degli stati, la fede politica e l'appartenenza a qualunque partito o associazione. La condotta politica, tuttavia, dell ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] 221-303 dell'ed. Canestrini) prima del 1525, la seconda e maggiore (nn. 1-221) nel 1529. Le Considerazioni sui Discorsi del 'ed. a cura di P. Pancrazi (Firenze 1929). Son poi state pubblicate, in questi ultimi tempi, altre opere e lettere inedite del ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] dalla l. 29 ott. 1991 nr. 358. Come novità di maggior rilievo, le suddette direzioni, ripartite per imposta, sono state sostituite da 3 dipartimenti, suddivisi per funzioni: il Dipartimento delle entrate, per i servizi di gestione, riscossione ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] da accordare al figlio/a di conoscere, giunto/a alla maggiore età, il proprio padre biologico, in base al principio è considerata quale assenso alla donazione. Tale legge, con la quale è stata abrogata la l. nr. 644 del 1975 e modificata la l. 12 ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] o a una spada, anch'essi di ferro. Fuori contesto sono stati rinvenuti cinque dischi di corazza con decorazioni geometriche incise o a traforo. è evidente dal numero degli interventi, per la maggior parte di pura conservazione; negli anni Ottanta è ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] banditismo.
E non stupisce che tra i fratuzzi di Bagheria sia stato accolto negli anni Ottanta B. Verro, un capo carismatico dei che la destabilizzazione del Libano, ''paradiso'' del maggiore affarismo internazionale, avrebbe reso negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] (art. 75 Cost.), ha avuto rispetto alle altre maggiore applicazione. A partire dagli anni Settanta, infatti, sono stati successivamente proposti numerosi r. abrogativi (dei quali 37 sono stati dichiarati ammissibili, 22 inammissibili e 26 hanno avuto ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] la ricerca e la coltivazione dei giacimenti di uranio e di torio al fine di assicurare agli Stati, se non il monopolio, la maggiore quantità delle materie prime. La tendenza più recente è però quella di escludere una legislazione speciale per ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] comportato l'effetto di far considerare, nell'immensa maggioranza dei casi, come reato unico un complesso di favoreggiamento bellico non può mai essere un suddito dello stato in guerra con lo stato italiano, perché egli è da identificare col nemico ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...