GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] come F. Dall'Ongaro e G.B. Varé, non era mai stato coinvolto nel governo della Repubblica. Sulla sua scia il G., che della difesa di Venezia nel 48-49 detto nella sala del Maggior Consiglio il 22 marzo 1898, Venezia 1898), sarebbe rimasto il ricordo ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] al pensiero di Mommsen nell'impianto della ricerca. Ma il maggior motivo di pregio può forse vedersi nella costante (e tuttavia sett. 1929 al 20 luglio 1932 fu sottosegretario di Stato per la Educazione nazionale (ministro il nazionalista B. Giuliano ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] sepolto nella cattedrale di Vicenza ai piedi dell'altare maggiore da lui fatto costruire anni prima. In suo onore di E. Martellozzo Forin, Padova 1969, pp. 3, 5); Arch. di Stato di Padova, Santa Giustina, Proc. Miotti III, c. 11; Archivio notarile, ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] e spesso oggetto di avversioni sulle quali finora non è stato possibile far luce, Perrucci riuscì tuttavia a far carriera nella spazi operativi all’altra attività, garantendogli forse maggiore notorietà, fino a configurarsi come vera e propria ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] di S. Margherita e S. Caterina.
Nel 1520 l'E. ebbe un altro incarico di notevole rilievo, essendo stato eletto tra i sessanta maggiori cittadini deputati alla riforma del governo di Perugia per tre anni. Nel 1521, in seguito alla nomina del nuovo ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] ; il 22 giugno 1569, nominato penitenziere maggiore, passò all'ordine dei preti.
Partecipò, F. 82, ecc.). Documenti sul periodo d'insegnamento a Pavia sono nell'Arch. di Stato di Milano, Fondo Studi: Univeruitd di Pavia, cart. 397 e 407; Memorie e ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] e Bibl.: Padova, Università degli studi, Centro per la storia dell'ateneo, V. M., stato di servizio; G. Bettiol, Il problema penale, Trieste 1945, pp. 11-70; G. Maggiore, A. Rocco e il metodo "tecnico-giuridico", in Studi in onore di A. Rocco, I ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] e Trenta iniziò a guardare con sempre maggiore interesse alle tematiche corporative, considerate come una Scuola di perfezionamento nelle discipline corporative, nella quale era stato istituito un innovativo corso di diritto dell’economia tenuto ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] valore tale, che ragionevolmente si può congetturare ogni maggiore riuscita" (Giustiniani, p. 186).
L' l'Église de France, XLI (1955), pp. 211-234; Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di Ch. Weber, Roma 1994, p. 732 ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] le cui prime e ultime carte erano ridotte in pessimo stato, chiesero al duca di poterle ristampare, inserirle e datare consorzio per la pubblicazione di libri giuridici composto dalle maggiori officine tipografiche di Venezia, tra le quali quella ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...