. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] il vicegovernatore generale, che lo coadiuva e lo sostituisce in caso di assenza o di impedimento, il capo di Statomaggiore, le direzioni superiori di governo e altri uffici. Presso il governo generale esistono il consiglio generale e la consulta ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] , la cui latente opposizione, già manifestatasi con la creazione del "movimento dei capitani" e con la pubblicazione di un'opera del vice-capo di statomaggiore generale A. de Spínola sul futuro del P., si manifestò con un tentativo di colpo di ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] diretto, diventava prerogativa del Congresso: fu possibile in tal modo portare alla presidenza della Repubblica il capo di statomaggiore maresciallo H. Castello Branco, insediato il 15 aprile.
Le prime misure di sicurezza del nuovo governo, che si ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] in capo delle forze armate, Moḥammed Ayyūb Khān, il quale formava un governo, composto in parte di capi di statomaggiore e in parte di civili, di cui assumeva personalmente la presidenza. Una volta ancora l'esercito, erede dei solidi reggimenti ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e autorità estesissime, disciplinari, tecniche, giudiziarie, di pubblico ufficiale e anche commerciali. Il personale di bordo (StatoMaggiore, cioè ufficiali di coperta e di macchina; equipaggio, cioè personale di coperta, di macchina e addetto ai ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] presso ciascuna forza armata, di una Sezione Informazioni Operativa e Situazione (SIOS), alle dirette dipendenze di ciascun capo di StatoMaggiore. Il s. fu gradualmente ampliato negli organi e nelle funzioni, fino a quando, in seguito a un presunto ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] quelli asiatici (5,3%). Gli aggregati a minore saggio di sviluppo sono stati l'Europa occidentale (1,0%) fra quelli sviluppati, il Medio Oriente tra i paesi ad a. forte (perché per essi maggiori erano i vantaggi economici, come nel caso dei cereali, ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] offre un maggiore incentivo a esercitarlo. In effetti, si riscontrano nel confronto internazionale modelli diversi di assetto proprietario, con prevalenza di proprietà diffusa fra piccoli azionisti in Paesi come la Gran Bretagna e gli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] . 6.
L'oneroso impegno di docente e la vasta produzione storica non lo distrassero dalle ricerche economiche. Tornato allo StatoMaggiore (giugno 1902), conseguì la libera docenza in economia politica nel dicembre dello stesso anno e pubblicò Il mare ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Manara e gli svizzeri di Arcioni a intercettare le vie dal Tirolo; provvede di carte geografiche lo Statomaggiore piemontese che ne era, inspiegabilmente, privo.
Vistosi continuamente intralciato dal governo provvisorio filo-piemontese, il 31 marzo ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...