Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] . D'altra parte, se prosegue l'integrazione finanziaria europea - basata, come è stato finora, sulla complementarità di banche e mercati - diverrà sempre maggiore la necessità di cooperazione tra le autorità dei diversi paesi. Autorità che rispettino ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] distribuzione del capitale fra le BCN è legata a una formula prevista dallo Statuto, basata sulla popolazione e sul prodotto interno lordo di ciascun paese. La quota maggiore è quella della Bundesbank, 31 per cento, seguita dalla Banque de France, 21 ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] in passato la riduzione dei prezzi (e ancora oggi nel caso dei beni per i quali sono maggiori l’innovazione e i guadagni di produttività) è stato un modo con cui i consumatori venivano fatti beneficiare dei vantaggi del progresso tecnico. Il problema ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] teoria, facendo l'ipotesi, soltanto implicita in quanto è stato detto nel capitolo precedente, che l'utilità che il e 2, un indice (un valore numerico) che è tanto maggiore quanto più elevata è la posizione della combinazione nell'ordine di preferenza ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] funzioni come strumenti interpretativi delle evidenze empiriche, anche tenendo conto del fatto che: 1) nella maggior parte dei casi in cui sono stati applicati i test statistici per lo studio della significatività, l'ipotesi della linearità non è ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] i giudici si sono posti il problema definitorio generale è stato oggetto di una pronuncia di Cassazione. Si è detto che In una prospettiva comparatistica la questione è più articolata. Nella maggior parte dei casi si tratta di concetti derivati, con i ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] satura, la pressione del vapore della mescolanza può essere maggiore della tensione del vapore saturo proprio della temperatura di equilibrio
In materia di acqua il principale riferimento normativo è stato per molto tempo il Testo Unico del r.d. ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] costanza dei coefficienti tecnici è ciò che maggiormente distingue l'analisi delle interdipendenze strutturali dalla elementi incogniti sia di X sia di D, una volta che sia stato fissato esogenamente un numero n di produzioni lorde e/o di domande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] l’uomo d’affari o l’amministratore si trovavano ad affrontare quotidianamente e continuativamente. A lui, infatti, è stata attribuita dalla maggior parte degli storici la paternità delle regole per la tenuta dei libri a partita doppia, che troviamo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] di alcuni cittadini, e l’ozio di alcuni altri suppongono l’infelicità e la miseria della maggior parte. Questa parzialità civile è contraria al bene pubblico. Uno stato non si può dire ricco e felice che in un solo caso, allorché ogni cittadino con ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...