CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] . In quegli anni in gran parte d'Europa la vite era stata colpita dalla peronospora, con conseguente danno alla vegetazione ed alla produzione. Agro (cioè con fitto più basso, durata maggiore della locazione, contributo dei proprietario alle migliorie ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] al suo Trattato di sociologia generale, che sarebbe poi stato pubblicato nel 1916, ed è probabile che egli anticipasse universitari parte delle analisi che andava svolgendo nella sua maggiore opera sociologica. A ciò si deve probabilmente che le ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] , la questione della sua qualità si pone con forza ancora maggiore, sia in riferimento agli anni iniziali della crescita sia a a confronto vari sistemi di welfare state, paragonando un modello di Stato assistenziale con un altro, oppure valutare ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] cui si attribuiva alle inadempienze dei passati governi lo stato di grave dissesto che affliggeva l'agricoltura romana, con ragione di scudi 10 a rubbio, e per ottenere in pari tempo una maggiore coltura di grano nell'Agro romano (Roma s. d.); e ciò ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] un breve soggiorno a Parigi durante il quale apprese di essere stato accusato di alto tradimento e condannato a morte, passò in ibid., pp. 312-33) dove, forse con originalità teorica maggiore che altrove, l'A. cerca di confutare le teorie economiche ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] . I dati dicono che questa disuguaglianza è molto maggiore di quella nei redditi disponibili e, soprattutto, che paesi, tra cui il nostro – un drastico peggioramento che il welfare state fatica sempre più a contenere. Per esempio tra il 1985 e il ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] della crisi finanziaria generale.
L’incremento del debito dell’Italia è stato in termini relativi il più modesto fra i paesi inclusi nella la tabella nella pagina precedente) prodottasi, nella maggior parte, nel corso degli anni Ottanta. Il ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] di tutela garantito dal brevetto europeo è, dunque, molto maggiore di quello nazionale ma ovviamente, a fronte di questo . Il brevetto europeo è comunque, insieme a quello rilasciato dagli Stati Uniti d'America, tra i più ambiti ed efficaci.
Il ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze [...] Aziz e l’altro al signor Paolo Rossi, chi ha la maggiore probabilità di ricevere una telefonata che gli fissa un colloquio di povertà.
Fare le domande giuste
Nel 2008, Sendhil Mullainathan è stato fra i fondatori del centro studi Ideas 42 (www.iq. ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
La guerra del gas
L’Europa si trova ancora una volta a fare i conti con la propria irrisolta dipendenza dalla Russia per quanto riguarda il gas naturale. Per questo le ragioni della crisi [...] reti elettriche (queste misure permetteranno al gas di fluire in maniera più efficiente ed economica verso i paesi in stato di maggiore bisogno). Più in generale, tuttavia, l’UE ha la sua principale opzione nel perseguire le proprie politiche di ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...