Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] intenzionalmente attribuito in bilancio a date attività e il maggior valore che queste hanno in base a regolare stima sociale e che è imposta dalla legge o prescritta dallo statuto della società o deliberata espressamente dai soci; r. coperta, ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] scritti di S. e B. Webb, venendo a costituire il maggior punto di riferimento per tutte le altre riflessioni sul s. che si libera delle forze sindacali e su un ampio intervento dello Stato in campo economico e sociale cominciò a svilupparsi a partire ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] «Liceità dell’uso delle armi nucleari da parte di uno Stato in un conflitto armato»). In secondo luogo, l’attività unitaria oggi si contano circa 300 organizzazioni internazionali, la maggior parte delle quali ha carattere regionale o sub-regionale ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] impegno di restituire un quantitativo analogo (p. gratuito) o maggiore (p. a interesse) di beni futuri, secondo modalità si parla di debito pubblico, che è appunto il risultato per lo Stato del p. stesso, ci si riferisce al mercato interno, mentre i ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] Al di là della f. del salario, molta importanza è stata attribuita anche al problema della f., o mobilità, dei lavoratori e i rapporti fra lavoratori e imprese. Per es., tanto maggiori sono i vincoli e i costi cui devono sottostare le imprese ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] di natura qualunque, è dotato di una s. se su E sono state definite relazioni che sono a loro volta funzioni di zero, una o transitiva; per es., l’insieme dei numeri reali con la relazione di maggiore ha una s. d’ordine. Lo studio delle s. d’ordine ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] se vi sono figli minori dura fino al compimento della maggiore età dell’ultimo figlio. Se non vi sono figli si Dopo la Seconda guerra mondiale l’attività di questi f. è stata praticamente sostituita dal ricorso a un vero e proprio controllo dei cambi ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] di disoccupazione. Nonostante le numerose critiche rivolte da M. Friedman e dai monetaristi allo Stato interventista, la s. pubblica finanziata da una maggiore pressione fiscale e finalizzata al raggiungimento del pieno impiego aumentò. Dopo gli anni ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] progressiva, in cui in ogni stadio si raggiunge un grado di i. maggiore che nel precedente. La prima fase di un processo di i. viene tutto il ciclo di vita del sistema; in seguito sono state previste, in modo sempre più organico, specifiche sull’i ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] finì per spostare definitivamente gli equilibri costituzionali a favore del raccordo tra Governo e maggioranza parlamentare, a scapito del Monarca (Capo dello Stato).
La c. di governo può essere parlamentare o extraparlamentare. Si parla di c. di ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...