INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] a 79 negli S.U.A., a 80 in Italia, a 67 in Germania (mentre era stato 101 in Francia), ma era ovunque rapidamente risalito nel 1937, a 131 in Gran Bretagna, a Italia, dove quei guasti erano statimaggiori, occorreva invece instaurare una politica ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] di mercato contribuisce certamente a spiegare la ragione del successo del messaggio keynesiano, che è stato fatto proprio dalla. maggior parte dei governi dei paesi occidentali. Era inevitabile peraltro che, una volta assuntasi questa responsabilità ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] dei fattori impiegati nei loro processi produttivi (per es.: vincoli alla varietà e variabilità dell'offerta); b) quanto maggiore è lo stato di competizione attuale o potenziale tra le imprese offerenti (il surplus di utilità creato dalle imprese non ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] tempo altre tecniche che, proprio nell'ambito della ricerca e analisi di mercato, hanno trovato le maggiori applicazioni e sono state oggetto di più interessanti approfondimenti teorici quali il Multi Dimensional Scaling (MDS) metrico e non metrico ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] delle verifiche richieste dall'agenzia regolamentatrice. In alcuni casi è stato ritenuto che alla scelta di standard qualitativi obbligatori fosse da preferire una maggiore diffusione delle informazioni lasciando al consumatore la scelta tra qualità ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] , com'è naturale aspettarsi, lontanissimi dai valori di paesi come gli Stati Uniti (165 $) o la Rep. Fed. di Germania (151 r. ed è destinato in futuro a occupare sempre maggiore spazio anche nei problemi di politica internazionale.
Bibl.: OCDE ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] raggiunta nel ricevitore è superiore a 500°C e può raggiungere anche i 1500°C. Impianti sperimentali di questo genere sono stati realizzati in varie località; il maggiore, da 10 MW elettrici (Solar One) è in California. Anche in Italia (che è ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] . A tale scopo i tre governi decisero, sin dalla conferenza di Crimea, che le riparazioni sarebbero state corrisposte per la maggiore misura possibile in natura, impegnandosi, nello stesso tempo, ad assicurare il disarmo della Germania mediante l ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] e scopi. - Oggetto della merceologia sono le merci, così allo stato greggio, come semilavorate e manufatte, sia che si usino tal delle dogane distribuiti nei principali porti o centri di maggior commercio del regno, nei quali le merci che s ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] nel determinare gli interessi alla data in cui è stato effettuato il precedente pagamento (il primo pagamento viene fissato interessati all'i. di titoli, poiché uguale se non maggiore importanza riveste quella relativa ad aggregati economici più o ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...