Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] 64.000 km, di cui 8000 asfaltati, assolutamente insufficienti per uno Stato così vasto, e per di più impraticabili, o quasi, durante la schiacciante prevalenza etnica, a mantenere alla KANU la maggioranza e a determinare la quinta conferma di Moi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] nel Sud rese subito evidente il malcontento delle regioni meridionali, desiderose di maggiore autonomia dal governo centrale. Nel 1958 il generale I. ‛Abbūd con un colpo di Stato s’impadronì del potere, mantenuto con il sostegno delle forze armate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] economico, è però il terziario ad avere il peso maggiore, dato che con poco più di un terzo degli parte del Commonwealth. La Costituzione (1972) sancì la laicità dello Stato. Le elezioni legislative del 1973 confermarono l’egemonia della Lega Awami ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] ‰) sono tra i più elevati del mondo. La maggior parte degli indicatori demografici e socioeconomici delinea un quadro assai corona del Buganda alla presidenza dell’Uganda. Nel 1966 un colpo di Stato di A.M. Obote depose il re e una nuova costituzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] urbanizzata (appena più del 60%); la città di gran lunga maggiore è la capitale, che nell’intera agglomerazione supera i 3, presidente della Corea del Sud Moon Jae-in in cui sono stati discussi temi nodali quali la rinuncia alle armi nucleari da parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] svoltesi nel novembre 2019, alle quali il presidente Geingob è stato riconfermato nella carica con il 56,3% delle preferenze, in netto calo rispetto al 2014, e la SWAPO ha perso la maggioranza dei due terzi nella Camera dei 96 membri, vincendo 63 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] commerciale è quindi costantemente in passivo. Negli scambi commerciali i principali acquirenti sono Stati Uniti, Giappone, Gran Bretagna e Sri Lanka, mentre i maggiori fornitori sono Singapore, Qatar, ancora Sri Lanka ed Emirati Arabi Uniti. Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] di democratizzazione; la repressione attuata dal regime sunnita è stata denunciata dalle maggiori Ong internazionali e, anche sulla base di tali denunce, è stata istituita una commissione indipendente di inchiesta (Bahrain Independent Commission ...
Leggi Tutto
Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] traffico di droga. Le elezioni del 2000 confermarono all’UNC la maggioranza dei consensi, ma nel 2001 il governo andò in crisi. dal PNM, ancora formazione maggioritaria nel 2007. Nel 2010 è stato necessario tornare al voto e l’UNC ha superato di gran ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] nonché da Neri e Ispanici trasferiti da altre parti degli USA. La maggiore città è Anchorage (che dispone di un attrezzato aeroporto); seguono, di Valdez da un oleodotto di 1280 km; nel 2002 sono stati estratti poco meno di 60 milioni di t. Anche il ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...