(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] national party - il cui leader A. Salmond nello stesso anno è stato nominato capo del governo scozzese -, che alle consultazioni del 2011 ha ottenuto per la prima volta la maggioranza assoluta di 69 seggi su 129.
Il referendum per l'indipendenza dal ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] 000 (o 1/25.000 o ‘al 25.000’), ogni distanza lineare reale è stata ridotta 25.000 volte; il che vuol dire che 1 cm nella c. equivale a il risultato aritmetico della frazione: 1:25.000 dà un risultato maggiore di 1:250.000, e la scala di 1:25.000 ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] -lavoro è occupata nei servizi) ed è il maggiore centro politico-amministrativo e culturale di Israele.
Considerata di Moria, luogo legato al sacrificio di Isacco, dove erano stati costruiti il tempio salomonico, il secondo tempio e il tempio di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] di anticipo sulla data fissata (Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea). Alla fine del decennio era stata già creata la maggior parte delle organizzazioni di mercato, vale a dire degli strumenti fondamentali della politica agricola comunitaria ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] ’università (il Bo) è del 16°-17 secolo. Il maggiore complesso monumentale è formato dalla piazza del Santo, con il bombardamenti.
Nel 2021 il ciclo pittorico del Trecento è stato inserito nella lista Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] di rado imponenti (calanchi di Atri). I fiumi maggiori, che hanno origine nell’altopiano, presentano un tronco si estende nelle province di Chieti, Pescara e L'Aquila. Vi sono state censite più di 1900 specie vegetali, di cui molte endemiche e rare, ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] Rossore (3° sec. a.C.-5° sec. d.C.), in eccezionale stato di conservazione, insieme ai resti del porto.
La piazza dei Miracoli è un legati alle fasi di maggiore sviluppo dell’industrializzazione locale. Fra i centri maggiori, Pontedera e Volterra ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] del 6° e 7° sec.). si conclude la fioritura maggiore, anche se a R. continua l’attività costruttiva (l’ cui un bassorilievo di Pietro Lombardo).
Nel 2014 la città è stata designata Capitale italiana della cultura per il 2015, insieme a Cagliari, ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] maggioranza bosniaca, tre a maggioranza croata e due misti. La divisione in due entità federate mira a rispecchiare la distribuzione territoriale dei diversi gruppi etnici; ma si tratta di un obiettivo quasi illusorio, in un paese che è sempre stato ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] efficienti, e ha registrato nel corso degli anni un notevole incremento (1.679.000 arrivi nel 2006): il maggior numero di visitatori proviene dagli Stati Uniti e da paesi dell’Unione Europea.
Storia
Scoperta nel 1494 da C. Colombo, che la battezzò ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...