Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] gli atti del governo pontificio.
Nel 2014 la città è stata designata Capitale italiana della cultura per il 2015, insieme a Cagliari sec. un’espansione demografica che ha interessato in maggiore misura i centri dotati di funzioni urbane fortemente ...
Leggi Tutto
Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti [...] a Culver City è localizzata l’industria cinematografica, la maggiore degli USA e del mondo. Importanti industrie sono Gallery un settore dedicato all’arte contemporanea; nel 1973 è stato fondato il Los Angeles Institute of Contemporary Art; fra il ...
Leggi Tutto
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] mantiene l’acqua più dolce) oscilla intorno al 38,5‰ (maggiore di quella del Mar Ionio).
Le acque dell’A. presentano una , con centinaia di vittime. Ad alimentare tale traffico sono stati per parecchi anni essenzialmente gli Albanesi, ai quali si sono ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] staccarono dal Sacro Romano Impero. Ampliatasi con l’adesione degli altri Stati tedeschi (salvo Prussia, Austria e due principati minori), si dissolse nel 1813, allorché la maggior parte dei membri si schierò con la lega austro-russo-prussiana contro ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] del Festival fu segnato dalla direzione artistica di H. von Karajan.
Stato di S. Stato federato (Bundesland) dell’Austria (7154 km2 con 529.217 ab. nel 2009), che si estende sulla maggior parte delle valli del Salzach (Pinzgau, Pongau) e del suo ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] annuale Fiera del Libro (la Buchmesse, la maggiore del mondo) e la biennale Esposizione Internazionale dieta del 1489 per la prima volta le città parteciparono come ‘Stato’. Nel 1745 fu riconosciuto imperatore Francesco di Lorena.
Parlamento di ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] (1954). All’indomani della dissoluzione dell’URSS, la C. ha costituito il maggiore punto di frizione territoriale tra l’Ucraina e la Russia. Nel 1995 il contrasto è stato superato con il riconoscimento, anche da parte del Parlamento della C., dell ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] di acque e materiale da costruzione) è stato modificato dall’uomo con grandi sforzi: le Pampas sono state rese fertili e il Río de la Plata, mediante dragaggi, risalibile anche da grosse imbarcazioni. Il maggiore sviluppo di B. iniziò dopo il 1880 ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] », dei suoi abitanti l’eventuale trasferimento a un altro Stato della sovranità su di essa. A nulla valse la O a E e una profonda da E a O (dovute alla maggiore salsedine del Mediterraneo). La soglia sottomarina dello stretto forma una barriera che ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Naturalista e geografo (Berlino 1769 - ivi 1859), fratello di Karl Wilhelm. Avviato da J. H. Campe alla lettura delle descrizioni dei grandi viaggi d'esplorazione, H. dapprima studiò all'università [...] di sviluppo di alcune parti attraverso un maggiore sviluppo di altre, rimasero fra i principali scalò, fin quasi alla vetta, il Chimborazo. Messico, ancora Cuba e gli Stati Uniti furono le ultime tappe del grande itinerario, che si concluse con il ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...