GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] 50 anni) e la riduzione della mortalità hanno fatto sì che una percentuale sempre maggiore della popolazione femminile sia costituita da soggetti in post-menopausa. È stato stimato che nel 1988 circa 1/3 della popolazione femminile italiana (oltre 9 ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] nervosa (tecnica del patch clamp: Sakmann e Neher 1983).
Sono state inoltre messe a punto tecniche che hanno permesso di stimolare con elettrodi o del tronco, in correlazione con la maggiore complessità delle aree motrici interessate.
Gli esperimenti ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] su tutta l'area metropolitana. A Macerata, invece, è stato istituito un sistema informativo sperimentale per l'accesso ai servizi ad alta velocità (34 Mb/s) mette in comunicazione l'Ospedale Maggiore, il Sant'Orsola, e l'Ospedale Bellaria, al fine di ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] spettro della voce ha rivelato in qualche caso stati lievi di depressione. Gli aspetti psicologici e più voli ravvicinati, senza esiti patologici manifesti. Per voli di durata maggiore, specialmente se all'esterno delle fasce di van Allen (per es ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] le diagnosi con sintomi che abbiano un ES maggiore di 0. Le ipotesi diagnostiche sono classificate Pellegrini, E. Pisani, C. De Martinis, L'informatica in medicina: stato dell'arte e prospettive, in Recentia in Medicina Interna, Firenze 1988, pp ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] autolesionistici, ecc.) sono probabilmente adattativi oggi come lo sono stati nel passato.
Nel proporre ipotesi adattative, alcuni sociobiologi (psicologi evolutivi) pongono maggiore enfasi sul disegno funzionale dei meccanismi biologici che sono ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] vaccino con altri tipi di latte nei quali il lattosio sia stato predigerito o con derivati del latte privi di lattosio come lo seno ritarda la comparsa della celiachia; il rischio è maggiore quando il glutine è introdotto nella dieta del lattante in ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] psicofarmaci acquista per il soggetto priorità di gran lunga maggiore rispetto ad altri comportamenti che in precedenza avevano un il gambling task e il delay discounting. Il primo è stato applicato nell'uomo e il secondo negli animali. Nel gambling ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] corso di una tale infezione vi può essere uno stato confusionale che viene a rappresentare così una manifestazione non tendenza alle prescrizioni farmacologiche multiple è uno dei problemi maggiori della g.; essa è legata alla presenza contemporanea ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] 25 Paesi dell'Unione Europea fra i 20 e i 79 anni sono stati pari a 64,9 miliardi di dollari internazionali, equivalente del 7,2 assorbito dalle cellule e rimane nel sangue inducendo una maggiore secrezione di insulina (iperinsulinemia), al fine di ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...