La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] per un tempo più o meno lungo, le malattie si presentano in uno stato di equilibrio o squilibrio permanente (cioè di crescita o decrescita). Le affezioni ricorrenti ‒ per la maggior parte endemiche o allo stesso tempo endemiche ed epidemiche ‒ che si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] al II e al IV sec. d.C., ci rammentano che la maggior parte dei trattati di questa scuola è andata in realtà perduta e che, personalmente la grande maggioranza delle sue compositiones, a parte alcune che gli erano state comunicate da amici fidati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] e degli speziali, costituita con un'ordinanza di giustizia nel 1293 come una delle sette Arti maggiori, nel 1314, in accordo con gli statuti cittadini, stabilisce l'obbligo di esame da parte di un'apposita commissione per esercitare la medicina ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] avevano lavorato i membri dell'Accademia dei Lincei. La pianta medicinale originaria del nuovo mondo che ha avuto maggior diffusione è stata probabilmente il guaiaco, ritenuto in grado di curare il morbo gallico (mentre fra le piante non commestibili ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] prova è l'assenza di riferimenti alla divinazione (yi) nei testi esistenti; questo lascia supporre che la maggior parte dei trattati sia stata composta prima che la divinazione per immagini e linee (xiangshu yi) si diffondesse alla fine del periodo ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] perché si è organizzato un certo tipo di medicina, qual è stato il ruolo dei medici e dei curatori più in generale. Immaginario medici. Non a caso le facoltà di medicina furono le maggiori fonti di produzione di oroscopi per molti secoli, almeno fino ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] 1966, pp. 72-73).
In queste poche frasi un famoso biofisico esprime il suo punto di vista sullo stato presente di alcuni dei maggiori settori della neurobiologia, la scienza che ha come oggetto l'analisi dei molteplici aspetti del sistema nervoso. E ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] fine del VI sec. a.C. aveva riunito in un unico stato terre lontane come il Sindh, l'Egitto e la Ionia (Filliozat assegnata varia dal 3000 a.C. al XII sec. d.C., ma la maggior parte della critica propende per un periodo che va dal IV al VII sec. ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] termine del tono vasale piuttosto che nella risposta acuta.
Sono state identificate due sottospecie di recettori per l'ET: ETA che l'ET-1 ha un effetto dalle 3 alle 10 volte maggiore nelle grandi vene rispetto alle corrispondenti arterie (v. Cocks e ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] e altri, 1996). Dal gennaio 1993 al settembre 1995 si sono verificati negli Stati Uniti 63 episodi epidemici che hanno coinvolto oltre 1.700 persone. Nella maggior parte dei casi (tipico l'episodio epidemico che ha colpito cinquecento persone nello ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...