CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] stor. del Risorg., XIII(1926), pp. 898 s.; M. Rosi, IlCongresso di Berlino e B. C., in Boll. dell'Ufficio stor. dello StatoMaggiore dell'Esercito, II(1927), pp. 162-70; I Cairoli, in IlCorriere della Sera, 12 nov. 1929; C. Giglio, Il primo gabinetto ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] il 9 maggio, e diventa capitano; nella battaglia sulle mura di Roma del 3 giugno, e diventa maggiore. Dal 14 maggio era capo di StatoMaggiore nella brigata Marocchetti.
Ferito nel combattimento del 3 giugno e curato in un ospedale romano, il B ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] per protesta contro l'armistizio di Vignale. Il C. fu tra i membri del governo provvisorio e capo dello StatoMaggiore della guardia nazionale, e combatté contro le truppe regie, comandate da A. La Marmora, che repressero il moto rioccupando ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] 1849 il C. tornò in Italia e partecipò alla secoqda campagna, contro l'Austria con l'esercito sardo, come addetto allo StatoMaggiore della divisione Bes. Combatté alla Sforzesca e a Novara; più tardi, per il suo comportamento, gli fu conferita la ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] (16 luglio 1910, pp. 348 ss.; 16 giugno 1912, pp. 633 s.; 1° ag. 1912, pp. 432 s.), oltre che nelle relazioni allo StatoMaggiore. Fu quindi addetto al comando del X corpo d'armata di Napoli (era tenente colonnello dal 1908) e nel 1912 fu in Libia ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] Pedotti, E. C., Roma 1898; S. Nasalli Rocca, I seminatori: E. C., in Nuova Antol., 16dic. 1931, pp. 599-611; I capi di StatoMaggiore dell'Esercito. E. C., Roma 1935; G. Aloia, E. C., in L'Osserv. politico-letter., XVIII (1972), 12, pp. 26-36. Molte ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] della 28ª divisione sul Carso. Promosso nel corso dello stesso anno al grado di maggiore, partecipò al primo corso per ufficiali di statomaggiore che era stato aperto agli ufficiali di complemento. Si classificò al primo posto e nell’aprile 1918 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] G. non durò, però, a lungo. Il 3 nov. 1939, ascoltando il giornale radio delle 13, apprese di essere stato nominato capo di statomaggiore dell'esercito, un incarico di grande rilevanza, ma che poco si addiceva - fu lui stesso a riconoscerlo - a un ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] aveva scritto come fosse un'illusione "liquidare il fascismo con giochetti parlamentari, con le combinazioni della maggioranza, con lo Statomaggiore, con la rivolta dei vari Delcroix e simili aborti morali". La frase, interpretata pretestuosamente ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] e il 20 aprile, concordò la fusione dei due progetti nel programma di una spedizione che sarebbe stata comandata da Garibaldi.
Lo statomaggiore della spedizione si riunì nella casa del B., che diventò anche il centro di raccolta dei volontari. All ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...