Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] , al contrario, può servire a escludere, con maggiore sicurezza, queste possibilità. Effettuata su larga scala, di slogan e parole d'ordine (ma la differenza di genere è stata anche alla base di studi comparati sulle diverse forme di socialità o di ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] di notazione fu impegnato a rendere con sempre maggiore precisione il rapporto melodico-metrico dei suoni (altezza problema, allora, è come si debba leggere ciò che è stato scritto almeno fino alla fine del Settecento.
N. Harnoncourt illustra come ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] Palazzo del parlamento e il boulevard H. Botev, la maggior parte delle fabbriche trovano posto a NE. presso la e il mercato municipale.
Istituti di cultura. - L'Università di Stato, assurta a tale funzione nel 1904 (prima era soltanto una scuola ...
Leggi Tutto
Produttività, differenziali di
La produttività misura l'efficienza di un processo produttivo o, in generale, di un intero sistema economico, ed è espressa dal rapporto fra gli output e gli input impiegati [...] appare positiva. Com'è noto, nel nostro Paese la grandissima maggioranza delle imprese in tutti i settori ha dimensioni piccolissime (nel 2004 nello stesso anno il loro numero era pari a 9,6 negli Stati Uniti, a 7,5 in Francia e 6,8 in Germania (OECD ...
Leggi Tutto
KARAJAN, Herbert von
Direttore d'orchestra, nato a Salisburgo il 5 aprile 1908. Studiò pianoforte e composizione al Mozarteum di Salisburgo e all'Accademia di Musica di Vienna, dove fu allievo di Franz [...] 1949 fu scritturato per la prima volta alla Scala di Milano e al Festival di Salisburgo, di cui è stato poi dal 1952 il maggiore animatore, nel 1950 diresse per la prima volta al Festival wagneriano di Bayreuth, nel 1952 divenne direttore artistico ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] oppure alla cultura di una società caratterizzata da un grado maggiore di complessità e di persistenza, o anche - nel il processo di sviluppo dell'umanità da una condizione primitiva allo stato di civiltà, sia che la si intenda invece come un aspetto ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] . Su scala più ridotta si può osservare che l'inquinamento atmosferico delle città dovuto all'uso di carbone bituminoso è stato molto maggiore nel XIX secolo che verso la metà del XX, quando si passò all'uso del combustibile industriale. Quindi, la ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] è influenzata da decisioni prese fuori dal nostro paese: se per esempio i paesi dell'OPEC, la maggiore organizzazione degli Stati produttori del greggio, decidono di aumentare il prezzo del petrolio, tale decisione ha immediato effetto sui conti ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] possibili sono diverse. Per casi di presa di ostaggi di minor gravità sono state sviluppate tecniche comportamentali che sembrano funzionare bene. Un evento di maggiore gravità, quale fu l'esplosione di bombe all'aeroporto La Guardia, può rapidamente ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] originario è ora facilmente individuabile in quanto ciascuna cultura ha una fisionomia ben differenziata. Uno dei maggiori centri di diffusione è stata l'Europa occidentale, e in particolare proprio la regione francese, la quale presenta anche la più ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...