L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] situata nei pressi della sua casa (il 'Weald' del Kent) fosse stata scavata dal mare, che aveva eroso il fondo roccioso al ritmo di impedire la fluidificazione del magma.
Dopo Lyell, la maggior parte dei geologi si era mostrata incline a riconoscere ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] dominium terrae . Gli esseri non umani, privi di anima, non sono stati creati a immagine di Dio, come l'uomo, e non hanno la , operazione che spesso in pratica è difficile ma, nella maggior parte dei casi, non impossibile.
Nel caso di interferenza ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] (micro-evoluzione). Eccettuato lo studio dei fossili, non è stato possibile studiare l' acquisizione o la perdita di parti degli organismi, né l'origine delle specie e delle maggiori unità tassonomiche (macro-evoluzione).
D'altro canto, l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] base alle quali poteva sposarsi legalmente soltanto il figlio maggiore di un lignaggio oppure, nel caso in cui questi originatosi presumibilmente nel V sec. a.C., il dvija che era stato iniziato tramite la cerimonia dell'upanayana (a un'età che varia ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] convergenza non riguarderà necessariamente un unico valore di steady state. Inoltre la velocità di convergenza sarà maggiore o minore a seconda che le regioni più povere risparmino una proporzione maggiore o minore del loro reddito. Anche in tal caso ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] fra il corporativismo fascista e la concezione corporativa della Chiesa, proprio il tema della natura e delle funzioni dello Stato segni il punto di maggior distacco fra l'uno e l'altra. Nel 1931 Pio XI, con l'enciclica Quadragesimo anno, se elenca i ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] del travaglio spontaneo.
h) Il sistema emopoietico. È stato dimostrato che la prima sede di eritropoiesi è il sacco vitellino dell'embrione in fase iniziale. Successivamente, le sedi di maggiore importanza diventano il fegato e, infine, il midollo ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] gli studi di T.K. Hareven (v., 1982) sul maggior stabilimento tessile del mondo, nel New Hampshire, confermano che la è mai arrivata a superare il 40% del totale: il massimo è stato toccato nell'URSS nel 1960, con il 46,7%; questa quota ha superato ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] inevitabile imprecisione, in quanto tendono, in maggiore o minor misura, o a estendere stato applicato alle generazioni precedenti. I sistemi pensionistici pubblici attuali sono quasi esclusivamente del tipo a ripartizione, essendo nati nella maggior ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] gloriosa linea di discendenza di sovrani che avevano regnato su Mari. Bisogna chiedersi su quali documenti siano state redatte queste liste, forse per la maggior parte basate su ricordi orali o su dati ricavati da iscrizioni su statue e non su testi ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...