ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] alimentari locali, quello dei fornai-panettieri per i prodotti da forno freschi. Sono stati però espulsi dai mercati e sostituiti da produzioni industriali la maggior parte dei vecchi mestieri artigiani: da quello dei mugnai a tutti quelli del ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] , un 'marchio parlante', ovvero capace di comunicare pure a chi era analfabeta (in tale stato, ancora nel periodo fra le due guerre, era la maggioranza degli italiani), il secondo, per la semplicità e la drammaticità degli svolgimenti agonistici e ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] antropologia l'orizzonte di pertinenza di un discorso sul cinema, il suo statuto e il suo spettatore. Morin non rileva soltanto "la realtà semi . Non è un caso che i film sperimentali di maggiore successo siano quelli in cui frammenti di scene e di ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] di un gruppo sociale schierato su posizioni politiche di sinistra e favorevole all'estensione del Welfare State - che risulta essere il datore di lavoro della maggior parte dei membri di questa nuova classe.
A nostro avviso alla tesi di Berger si ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] del grande processo dell'evoluzione organica.
Definizione di 'cultura'
Il concetto di 'cultura' è stato definito in modi assai diversi. La maggior parte di tali definizioni si riferisce specificamente alla cultura umana, ma in questa sede cercheremo ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Iugoslavia: nonostante che il mosaico etnico si sia tradotto sul finire del Novecento in una frammentazione in più Stati, la maggior parte di essi continua a inglobare minoranze nazionali consistenti. Così in Croazia il 12° della popolazione attuale ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] della democrazia.Il ruolo critico del tema del consenso nelle vicende fondamentali del regime democratico è stato rilevato prima e con maggiore chiarezza in negativo - cioè in riferimento ai fenomeni di crollo dei regimi democratici - che non in ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] libertà e ricerca espresso in un sentire religioso maggiormente legato ai temi del vissuto10. I continui appelli pp. 40-41.
2 F. Traniello, Città dell’uomo. Cattolici, partito e Stato nella storia d’Italia, Bologna 1990.
3 F. Azzali, La cultura e la ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] Putin fonda le proprie rinnovate pretese di vedersi riconosciuta come potenza maggiore) e di contenimento della potenza economico-politica la cui crescita più inquieta gli Stati Uniti, cioè della Cina (che, protagonista di un impetuoso sviluppo già ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] differenziata, come dimostrano ad esempio i modi diversi secondo cui è stata tradotta l'opera di R. Otto, Das Heilige: Il sacro, saggio del 1899 sulla definizione dei fenomeni religiosi: per maggiori dettagli v. la ricostruzione di Pickering, 1984, ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...