La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente
Sándor Bökönyi
Gli animali domestici dell'Estremo Oriente derivano da tre gruppi principali: il primo, quello dei caprovini, trae origine [...] i bovini, il maiale, il cammello e il cavallo, potrebbe essere stato domesticato nell'Asia sud-occidentale (con l'eccezione del cavallo) ed nel modo migliore. In Estremo Oriente, infine, la maggiore parte dei cammelli ebbe origine dal tipo a due ...
Leggi Tutto
rilassamento
rilassaménto [Atto ed effetto del rilassare "distendere, diminuire la tensione", der. del lat. relaxare, comp. di re- "di nuovo" e laxare "allargare, allentare"] [LSF] Generic., processo [...] FAT] R. atomico: la transizione di un atomo da uno stato eccitato al suo stato fondamentale. ◆ [ACS] R. chimico: in un mezzo, frequenza del campo; la polarizzazione diventa irrilevante per frequenze maggiori di 1/τ (frequenza di r. dielettrico), dove ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Alla ricostruzione delle pratiche di allevamento nel mondo etrusco-italico concorrono tre diversi tipi [...] mandrie. Tra i buoi vennero selezionate razze di taglia maggiore, con lunghe corna e grande resistenza ai lavori agricoli. non marginale e interagente con l'agricoltura, secondo quanto era stato già intuito da Th. Mommsen per le origini di Roma. ...
Leggi Tutto
postale, servizio
Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere [...] , nel 1850, il regno Lombardo-Veneto, seguito da tutti gli altri Stati in cui era allora divisa la penisola. Fino al 1856 le poste, arrivo sugli oggetti da distribuire. I centri di maggiore importanza sono dotati anche di impianti, denominati SARI ...
Leggi Tutto
ordine
órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] (lunga distanza, lunga portata): l'o. riferito a una scala spaziale rispettiv. non molto maggiore oppure molto maggiore della distanza interatomica; per es., v. liquido, stato: III 443 b. ◆ [FAF] O. casuale: quello esibito da certi fenomeni casuali o ...
Leggi Tutto
profondita
profondità [Der. del lat. profunditas -atis, da profundus "profondo"] [LSF] (a) Generic., una delle dimensioni di un corpo, da precisare di volta in volta; così se, come spesso si fa, si chiama [...] a fuoco; a parità di ogni altra condizione, è tanto maggiore quanto minore è l'apertura relativa del-l'obiettivo (rapporto meno apprezzabilmente la nitidezza dell'immagine del-l'oggetto su cui è stato regolato l'obiettivo; come per la p. di campo (v. ...
Leggi Tutto
risonanza di moto medio
Paolo Paolicchi
Risonanza orbitale caratterizzata dalla commensurabilità dei periodi. I processi risonanti hanno una grande importanza in vari campi della fisica. In meccanica [...] diversi parametri, detti elementi orbitali. Dato il semiasse maggiore dell’orbita è noto anche il periodo con cui il numeratore e denominatore sono non troppo piccoli) è stato recentemente rivalutato. Gli effetti delle risonanze sono importanti ...
Leggi Tutto
cattura
cattura [Der. del lat. captura, da capere "prendere"] [LSF] Denomin. generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare si associano [...] del fotone emesso dallo ione nel suo ritorno allo stato fondamentale dallo stato eccitato in cui viene prodotto, oppure non radiativa, con un altro avente raggio ionico poco diverso e carica ionica maggiore: per es., Sc+3, raggio ionico 81 pm, che ...
Leggi Tutto
metastabile
metastàbile [agg. Comp. di meta- e stabile] [LSF] Termine che ha vari signif., generic. intermedi tra quelli di stabile e instabile. ◆ [LSF] Equilibrio m.: condizione di pseudoequilibrio [...] un sistema alla quale corrisponde un valore dell'energia maggiore di quello corrispondente all'equilibrio stabile del sistema medesimo avvenire la diseccitazione spontanea; la diseccitazione di uno stato m. può anche aver luogo fornendo energia all' ...
Leggi Tutto
equilibrio metastabile
Stato di equilibrio di un sistema fisico o chimico caratterizzato da un tempo di vita molto più lungo di quello di un generico stato eccitato ma comunque finito. Uno stato corrispondente [...] conservazione del momento angolare del sistema impone che esso possa decadere solo a seguito dell’emissione simultanea di due fotoni. Per questa ragione il tempo di vita media dello stato è molto maggiore, addirittura 0,15 s: si tratta quindi di uno ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...