NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] di grandi proporzioni costruita al di sopra di una cripta, è stato alterato solo dall'aggiunta di alcuni annessi che, all'esterno, ne su capitelli scolpiti con motivi vegetali derivati, in maggiore o minor misura, dall'acanto.È opportuno segnalare l ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] interpretate in chiave pugliese, anche se di recente è stata suggerita l'ipotesi che la sequenza e la direzione pescheria, si estendeva dalla c.d. corte fino alla porta maggiore della chiesa. Dall'iscrizione si evince che il palazzo fu realizzato ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] II (1322-1340). La costruzione del corpo centrale era già avanzata nel 1308, quando fu consacrato l'altare maggiore. Lo sviluppo del cantiere è stato diviso in varie fasi (Jorge, 1984): la prima (1280-1303 ca.) arrivò alla costruzione della seconda ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] regali di Carlo II, detto il Malvagio (1349-1387). Ancora maggiore l'interesse dei due reliquiari del Mus. Diocesano, opera di di una struttura architettonica, di puro stile gotico, potrebbe essere stato un dono del re di Francia Filippo IV il Bello ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] conti di Hereford. Enrico III (1216-1272), che era stato incoronato a G., visitò frequentemente la città e fu Gli spigoli della nuova campata più a E racchiudono una larghezza maggiore di quella del resto della navata centrale, e la vetrata orientale ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] e nelle chiavi che le suggellano.Questo era forse lo stato del castello nel 1239, quando risulta affidato a un . Furono costruite allora le tre ali che attorniano il cortile maggiore sopralzando i muri perimetrali, ma ritessendo da terra i ringrossi ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] dal quale la cittadella della Zuda dominava il paese, era stata edificata la Grande moschea, che, dopo la Reconquista, fu esempio di questa trasformazione fu il retablo dell'altare maggiore della cattedrale, al quale nel 1361-1362 lavorava Bartomeu ...
Leggi Tutto
VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...] ). Tra i reperti rinvenuti, quello che merita maggiore attenzione è un ornamento di fodero di spada, sec. 13°, dal borgo varsoviense nell'area dell'od. castello reale; è stato scoperto un segmento del terrapieno e del fossato (profondo m 3, largo ca. ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] , dalla seconda metà del sec. 10°, allo Stato polacco ed era abitato da una popolazione polacca e con quelle amministrative (al primo piano).T. possiede il maggiore complesso conservato in Polonia di edifici gotici appartenenti ai mercanti locali ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] poche interruzioni a quest'ultima. La città raggiunse il suo maggiore sviluppo all'epoca del secondo regno di Bulgaria (secc. mare, databile al sec. 5°-6°, le cui fondazioni sono state riportate in luce nel corso di scavi condotti negli anni Venti: ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...