CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] Bernardino a Verona. Nel 1528il C. datò la pala di S. Fermo Maggiore (Madonna in gloria e santi), uno dei suoi quadri più noti, 1540 la paia d'altare, mal giudicabile per il cattivo stato di conservazione, con lo Sposalizio di s. Caterina, nella ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] suo il S. Agostino. Nel 1473 Alessandro Borgia gli affidava l'altare maggiore di S. Maria del Popolo (ora in sagrestia), dalla cui iscrizione si e collezionista di antiche sculture, come è stato chiarito dalla critica più recente (Battisti). Ciò ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] luglio agosto 1360 egli fu anche membro del Consiglio maggiore della Repubblica, carica che ricoprirà ancora nel 1373 Norman, Siena and the Virgin: art and politics in a late Medieval City State, New Haven 1999, ad ind.; H.B.J. Maginnis, The world of ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] ; il 2 luglio venivano accettati anche da Marco Antonio (Arch. di Stato di Roma, Not. Capitolini, 30, off. 19, vol. 18, ; M. C. Dorati, Gli scultori della cappella Paolina di Santa Maria Maggiore, in Commentari, XVIII (1967), pp. 232, 235, 236, 250- ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] immagine della Vergine in S. Marco non è più al suo posto.
È stato recentemente accertato (Gregori, 1959) che il B. dal 1602 al 1606 fu affreschi perduti della cappella grande di S. Pier Maggiore dove aveva ripetuto nel 1615 il soggetto del citato ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] critiche.
Senza fondato motivo gli è stata inoltre assegnata la miniatura con la Crocifissione 196; D. Scaglietti, La cappella di Santa Cecilia, in Il Tempio di S. Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 135, 137 s., 140, 145 5.; R. Varese ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] esclusivo di pellicola a colori. I cicli di maggiore durata - che interessarono praticamente tutti gli anni Settanta ., composto da circa 100.000 tra negativi e diapositive, è stato donato dagli eredi alla Regione Emilia Romagna ed è conservato alla ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] Fondaco dei Tedeschi. Muore nel 1512.
Il B. è stato in passato considerato maestro di Carpaccio (Ludwig-Molmenti): l'affermazione flessibile e, indubbiamente, i problemi prospettici e un maggiore irrigidirsi dei moduli figurali lo portano a una ...
Leggi Tutto
CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] ; a questo seguiranno nel tempo altri altari - tra cui l'altar maggiore della chiesa di S. Fermo e quello tardo (1773) delle Grazie disegni conservati nell'Arch. di Stato di Verona; gli altri sono per la maggior parte perduti, alcuni conservati in ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] e del suo coetaneo, Neroccio. L'interesse maggiore è nella disposizione ieratica e nell'asciutta delineazione di B. è molto ricco e non privo di sorprese, ma allo stato attuale degli studi non è possibile discernere, tra le tante attribuzioni, ciò ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...