BOETTO, Pietro
Danilo Veneruso
Nato a Vigone (Torino) da Antonio e da Caterina Anghilano il 19 maggio 1871, studiò dall'ottobre 1883 presso il seminario di Giaveno, entrando poi nel febbraio 1888 nella [...] : nella residenza del B., a Villa Migone, il pomeriggio del 5 apr. 1945 il generale Meinhold, capo di StatoMaggiore, negoziò con i rappresentanti del Comitato di liberazione nazionale la resa a discrezione delle forze tedesche. Per questa sua ...
Leggi Tutto
Eisenhower, Dwight David
Generale e politico statunitense (Denison, Texas, 1890-Washington 1969). Durante la Seconda guerra mondiale, diresse dapprima la divisione piani di guerra; successivamente (giugno [...] ’Italia (1943); nel dic. 1943 fu nominato comandante supremo delle forze di spedizione alleate in Europa. Capo di statomaggiore generale degli USA, dal nov. 1945 attuò la smobilitazione delle forze armate americane in Europa, lasciando l’esercito ...
Leggi Tutto
BAFILE, Andrea
Mariano Gabriele
Nacque a Bagno (L'Aquila) il 7 ott. 1878; dopo aver terminato gli studi secondari, entrò nel settembre 1896 all'Accademia navale di Livorno, da dove uscì guardiamarina [...] e il sentimento degli Italiani. Il battaglione "Caorle", che egli aveva comandato, cambiò il proprio nome in "Bafile"; il capo di StatoMaggiore della Marina, amm. p. Thaon di Revel, il 24 marzo 1918 indirizzava alla flotta un o. d. g. che illustrava ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Enrico
Francesco Brancato
Nato l'11 marzo 1834 a Palermo, e laureatovisi in medicina nel 1855, si perfezionò per un anno a Firenze (si ricorda la Memoria sull'uso dell'acqua Pagliari in alcune [...] ..., Documenti preceduti da notizie biografico-storiche di G. Pipitone Federico, Palermo 1907); come medico addetto allo StatoMaggiore accompagnò nel 1866 Garibaldi nel Trentino, e lo segui nel 1867 nel tentativo conclusosi a Mentana. Politicamente ...
Leggi Tutto
ALBERTONE, Matteo Francesco
**
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1840. Uscito nel 1861 dall'accademia militare col grado di sottotenente dei bersaglieri, partecipò alla campagna contro il brigantaggio [...] Ricordi dell'impresa di Roma del 1870, in Nuova Antologia, LV [1920], pp. 97-114). Capitano nel Corpo di StatoMaggiore, insegnò alla scuola di guerra (frutto delle sue lezioni furono gli apprezzati Appunti di logistica, Torino 1880). Nel 1888 ebbe ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio Luigi
Giampiero Carocci
Nacque a Perugia il 3 luglio 1863.
Nominato sottotenente di fanteria nel 1881, fece la carriera in quest'arma, prima nella specialità degli alpini, e poi (dal [...] 1889) presso il corpo di StatoMaggiore. Dal 1900 al 1905, come maggiore e poi come tenente colonnello, fu insegnante di logistica presso la Scuola di guerra. Dopo essere stato funzionario al ministero della Guerra dal 1908 al 1911, fu inviato, ...
Leggi Tutto
Robilant, Carlo Felice Nicolis conte di
Militare, diplomatico e politico (Torino 1826 - Londra 1888). Esponente di una ricca famiglia nobile fu avviato giovanissimo alla carriera militare. Partecipò [...] poi parte alla campagna del 1860, fino alla resa di Gaeta, e alla guerra del 1866, durante la quale fu capo di statomaggiore del terzo corpo d’armata. Promosso generale, fu messo a capo della brigata granatieri di Sardegna e subito dopo destinato a ...
Leggi Tutto
Sirtori, Giuseppe
Militare (Casatenovo, Lecco, 1813 - Roma 1874). Ordinato sacerdote, smise l’abito talare nel 1844 e si recò a Parigi, dove prese parte alla rivoluzione del febbraio 1848. Tornato in [...] , e subito dopo fu chiamato da Garibaldi a partecipare all’impresa dei Mille in qualità di capo di statomaggiore. Fu poi nominato dittatore provvisorio di Palermo e successivamente pro-dittatore di Napoli. Riconosciutogli il grado di tenente ...
Leggi Tutto
Jomini, Henri, barone
Generale e scrittore militare svizzero d’origine italiana (Payerne, cantone di Vaud, 1779-Passy, Parigi, 1869). Servì sotto Napoleone I, quale aiutante di campo e poi come capo [...] di statomaggiore del generale Ney; nel 1811 fu nominato generale e storiografo imperiale; nel 1813, per dissensi con i generali di Napoleone, passò al servizio della Russia. Ebbe un ruolo importante nel Congresso di Vienna e in quelli di Aquisgrana ...
Leggi Tutto
Jourdan, Jean-Baptiste
Generale francese (Limoges 1762-Parigi 1833). Volontario nella guerra d’Indipendenza nordamericana, si distinse poi nelle guerre della Rivoluzione, raggiungendo già nel 1793 il [...] in capo dell’armata d’Italia, maresciallo di Francia (1804) e in seguito governatore di Napoli (1806), capo di statomaggiore di re Giuseppe, prima a Napoli e quindi in Spagna (1808), dove diresse le operazioni militari contro Wellington; infine ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...