PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] quest’ultima come un fenomeno di frantumazione dello stato della materia.
Egli analizzò tre tipi di progresso importante, l’introduzione di metodi volumetrici e una maggiore uniformità e confrontabilità dei risultati ottenuti, diretti a sostituire ...
Leggi Tutto
coefficiente di Hill
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] L con un tetramero di Hb in pratica non avviene, tant’è che esistono sempre stati intermedi tra ν=0 e ν=4 (e cioè, ν=1, ν=2, ν in cinetica, e il suo grado è tanto più alto quanto maggiore è il suo valore numerico: per un oligomero non-cooperativo, n ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Gaspare
Aldo Gaudiano
Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] posto che occupava, dal 1812, presso l'Ospedale Maggiore di Cremona. Si dedicò allora interamente alla libera professione resto da molti riconosciutagli, di aver isolato, sia pure allo stato greggio, il principio attivo del tabacco, cioè la nicotina.
...
Leggi Tutto
inchiostri e vernici
Andrea Carobene
Liquidi per dare colore al mondo
Gli inchiostri e le vernici sono i liquidi che da sempre l'uomo ha utilizzato per comunicare le sue emozioni e le sue idee su pareti, [...] rispetto a quella ambiente per poter essere stesa più facilmente.
Uno dei problemi maggiori della verniciatura industriale è sempre stato costituito dalla tossicità dei composti impiegati, soprattutto dei solventi. I lavoratori del settore erano ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Alberto
Tommaso Eschena
Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] 282-296), cercando di spiegare con questo degrado la maggiore sterilità dei suoli meridionali. Con lo stesso scopo Scuola superiore di agricoltura di Portici, quella cattedra che era stata dell'Ulpiani, deceduto nel novembre del 1919. Della facoltà ...
Leggi Tutto
nube
nube [Der. del lat. nubes] [GFS] Ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell'aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, [...] di nuove stelle e che sono tra gli oggetti di massa maggiore (fino all'equivalente di 500 000 masse solari) individuati nella interazione dinamica (fanno parte del Gruppo Locale) e sono state chiamate così perché furono descritte, tra gli altri, da ...
Leggi Tutto
rilassamento
rilassaménto [Atto ed effetto del rilassare "distendere, diminuire la tensione", der. del lat. relaxare, comp. di re- "di nuovo" e laxare "allargare, allentare"] [LSF] Generic., processo [...] FAT] R. atomico: la transizione di un atomo da uno stato eccitato al suo stato fondamentale. ◆ [ACS] R. chimico: in un mezzo, frequenza del campo; la polarizzazione diventa irrilevante per frequenze maggiori di 1/τ (frequenza di r. dielettrico), dove ...
Leggi Tutto
struttura
struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] : insieme con una relazione binaria che generalizza la nozione di "essere maggiore di". ◆ [FSD] S. elettronica di una superficie solida: v e. ◆ [FML] Fattore di s. di un liquido: v. liquido, stato: III 445 d. ◆ [CHF] Formula di s.: → formula: [CHF]. ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio
Aldo Gaudiano
Nacque a Milano il 3 marzo 1831 da Giosuè, piccolo commerciante, e da Antonia Friedmann.
Iniziò la sua attività di chimico a Milano, come praticante nella scuola di chimica [...] quell'epoca (si ricordi che la torre di Glover era stata inventata nel 1859, mentre la torre di Gay-Lussac milione di lire, a varie istituzioni benefiche, in particolare all'Ospedale Maggiore di Milano.
Bibl.: A. Coppadoro,I chimici italiani e le ...
Leggi Tutto
ordine
órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] (lunga distanza, lunga portata): l'o. riferito a una scala spaziale rispettiv. non molto maggiore oppure molto maggiore della distanza interatomica; per es., v. liquido, stato: III 443 b. ◆ [FAF] O. casuale: quello esibito da certi fenomeni casuali o ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...