Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] lato, a far celebrare messe in suffragio, in quantità sempre maggiore, per tempo determinato o in perpetuo, a fondare e a settembre 1812, che, nel caso in cui l'anima fosse stata istituita erede universale, destinava due terzi dei beni ai poveri e ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] attribuite ai vari organismi e di altre norme contestuali di stato giuridico del personale scolastico (d.P.R. 31 maggio componenti in carica. Le deliberazioni sono adottate a maggioranza assoluta dei voti espressi. Decadono dalla carica e vengono ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] e, fra gli istituti sorti ad iniziativa della Società delle nazioni, era uno di quelli che avevano acquistato maggiore prestigio presso gli stati, la nuova Corte fu costituita sul modello della prima.
Ne venne mutato il nome in quello di "Corte ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] del 1959; ha avuto altri scontri con la Corte di cassazione, mostrando una maggiore saggezza; ha dovuto di recente dirimere il primo conflitto fra poteri dello stato (nel caso si trattava dell'autorità giudiziaria da una parte e della Commissione ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] di nuove case. In tal modo, i testi legislativi di maggiore significato in questo periodo sono, per il primo aspetto, tutto quel complesso di leggi che è stato individuato, anche dalla giurisprudenza dei giudici ordinari e della Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] , minacciando per la donna la chiusura perpetua in convento. Maggiore fu però la severità con Costantino, che considerò l'adulterio necessario l'avverarsi della copula; deve conoscersi dagli adulteri lo stato di coniugio; la pena era di sette anni di ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] armi proprie e limitando ad esse il diritto elettorale passivo per le maggiori magistrature e quindi per l'Areopago che si componeva di quelli che erano stati arconti. Nello stesso tempo esentò dal tributo (εἰσϕορά) che si pagava straordinariamente ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] dei lavori per la difesa nazionale (un miliardo di pengö è stato messo a disposizione del governo, con legge 9 aprile 1938, leggi, qui citate solo in via d'esempio, sono: a) La maggiore età s'inizia col compimento del 24° anno d'età. Quelli che ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] tanto più difficile sarà il rischio di perdere tutto ciò che è stato raggiunto violando le norme. In terzo luogo, il coinvolgimento nel raggiungere gli obiettivi: quanto maggiore sarà il tempo che una persona dedicherà agli impegni, tanto minore sarà ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...]
In Italia, si mira a codificare un criterio di maggiore sintesi, analogo cioè a quello che è accolto dal codice giudice la facoltà, per le aziende minori, di accontentarsi che sia stato tenuto il solo libro-giornale).
I casi di bancarotta semplice di ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...