Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] di ciascuna delle parti: riceveranno bensì i conti la maggior parte dei tributi e potranno tenere nelle valli d'Andorra , né esercitare condominio; ma nel periodo napoleonico si tornò allo stato di prima.
L'Andorra, in pieno secolo XX, si regge ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] al partecipante a titolo di conguaglio, o, qualora sia stata attribuita una somma di denaro in luogo dei beni in la divisione non abbia luogo prima che sia trascorso un anno dalla maggiore età dell'ultimo nato, ovvero, senza por mente alla minore ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] anche in relazione alle materie di competenza delle corti d'assise, maggiormente bisognose anzi, per la gravità delle conseguenze, di quella revisione del giudizio di fatto che sinora era stata limitata (in Itdlia a somiglianza d'altri paesi) ai soli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603)
La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] l. 1° dicembre 1970 n. 898, se uno dei coniugi è stato condannato a qualsiasi pena detentiva per il delitto di cui all'articolo 564 i figli o con il quale i figli convivono oltre la maggiore età. In ogni caso, ai fini dell'assegnazione di tale casa ...
Leggi Tutto
POLIZIA
Carlo Ghisalberti
(XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13)
L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] definizione dei compiti e delle funzioni della P. di stato rispetto a quelli esercitati dall'Arma dei Carabinieri e talvolta 22 settembre 1987 n. 447, sono diversi per la maggiore ampiezza dei poteri attribuiti agli ufficiali rispetto agli agenti in ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] la Cecoslovacchia, la Turchia e la Iugoslavia.
A Ginevra sono state all'uopo stipulate tre convenzioni: la prima riguardante la legge possibilità del suo ritardo e della sua omissione per forza maggiore; si è ammesso che esso si possa scrivere anche ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] le famiglie che, per avere una prole numerosa, dànno prova di maggiore fecondità.
Le manifestazioni specifiche della politica demografica sono: modificazioni dello statuto giuridico familiare (precisazione dei doveri e dei diritti dei membri della ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] , successore del Hutcheson. Pubblicò, nel 1759, la sua maggiore opera filosofica, Theory of the moral sentiments, alla quale inquiry into the nature and causes of the wealth of nations è stata pubblicata da E. Cannan, Londra 1904, voll. 2. Trad. it ...
Leggi Tutto
REGIONE
Michele PETRUCCI
. Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità [...] lato ad assicurare con un certo grado d'indipendenza della regione la maggiore realizzazione degl'interessi locali e dall'altro a salvaguardare la sovranità e l'interesse generale dello stato. Se i poteri, i diritti, gl'interessi proprî della regione ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] da parte di quelle navi, che, senza motivi di forza maggiore, incrociavano o davano fondo nella zona d'azione delle forze bloccanti guerra la parte dell'Atlantico compresa fra le coste degli Stati Uniti e del Canada e le coste anglofrancesi; infine, ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...