Finanziere, nato a Brescia il 28 marzo 1914. Funzionario dell'IRI e della Confindustria, ha avuto modo di studiare i procedimenti di determinazione dei costi di produzione e i problemi pratici di disciplina [...] (1952), ha contribuito a provocare una maggiore partecipazione dell'Italia allo sviluppo dei paesi sottosviluppati direttore generale della Banca d'Italia (novembre 1959), è stato nominato governatore della stessa e presidente dell'UIC il 19 ...
Leggi Tutto
GUADALUPA
Giandomenico Patrizi
(XVIII, p. 3; App. III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1982 il dipartimento francese d'oltremare della G. (che comprende l'isola omonima e alcune isolette [...] nel 1989) sono le principali colture, e i loro prodotti formano la maggior parte delle esportazioni, dirette per circa 2/3 in Francia e per il resto negli Stati Uniti e nell'altro dipartimento francese d'oltremare dell'area caribica, la Martinica ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] vivono una situazione drammatica, la mortalità infantile del 2004 è stata del 112‰ (su mille neonati ben 112 muoiono nei analfabeti sono più della metà della popolazione.
La sfida sanitaria maggiore che questi paesi si trovano ad affrontare è, però, ...
Leggi Tutto
capitalismo
Massimo L. Salvadori
Il sistema economico dominante dalla rivoluzione industriale a oggi
Per capitalismo si intende il sistema economico fondato sull'impiego del capitale ‒ costituito da [...] dall'Inghilterra si estesero in Europa e nel mondo. All'inizio del Novecento gli Stati Uniti erano diventati la maggiore potenza industriale.
Lo sviluppo capitalistico aveva uno dei suoi presupposti essenziali nell'applicazione alla produzione ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] (SIF), di cui Peruzzi era presidente e tra i maggiori azionisti. Nel settembre 1880, la poco redditizia SIF vendette nella Confederazione e nella stessa Losanna, del socialismo di Stato a seguito di una strisciante alleanza tra il dominante Partito ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] europee: il cattolico, il liberal-conservatore, il socialdemocratico. A questo proposito, si può riprendere con maggior precisione quanto e già stato osservato (v. Panitch, 1977) circa l'affinità fra tali filoni ideologici e il pensiero corporativo ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] (incorporazione nelle leggi di prerogative e diritti) - di cui è stato pioniere A. K. Sen -, opportunità di lavoro e di guadagno diversificate sono altrettanto importanti quanto una maggiore produzione alimentare. Vero è che ciò crea dei rischi - per ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] ), i cui utili furono devoluti al Movimento federalista europeo, di cui l'E. era stato fra i promotori in Italia.
Per quanto ideologicamente solidale con la maggioranza centrista che lo aveva eletto, l'E. interpretò il ruolo di presidente in maniera ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] lo zio il G. ebbe anche la possibilità di conoscere e ascoltare i maggiori intelletti del paese, tra cui: l'ormai vecchio G.B. Vico (morto . L'operetta non fu pubblicata e solo due secoli dopo è stata ritrovata e data alle stampe (nel 1979) da S.L. ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] dei mercati, e a seconda del particolare sistema di regole, incentivi e rapporti tra Stato e mercato, singoli attori possono avere una maggiore o minore capacità di rendita anche isolatamente, ma tale capacità può crescere enormemente nella misura ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...