Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di quello dei venti decenni compresi tra il 1750 e il 1948. Oppure, se si preferisce, è stato 1,3-1,6 volte maggiore del volume complessivo della produzione tra l'inizio dell'era cristiana e il 1948.
Questa rapida crescita industriale si è basata ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] . Nel lungo periodo, venuta meno negli ultimi decenni la cosiddetta centralità operaia, è stato il settore che ha manifestato la maggiore solidità organizzativo-imprenditoriale. Diventata, in una società di massa, un fattore essenziale delle ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] sono modesti se vengono applicate le politiche appropriate" (World Bank, 1992).
In ogni caso l'impegno maggiore è stato indirizzato a stabilire le caratteristiche dello sviluppo sostenibile e a trovare tecniche efficienti per la gestione delle ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] . Quindi, l'ostacolo più rilevante alla industrializzazione e alla diversificazione della produzione nella maggior parte delle società coloniali è stato probabilmente la limitatezza dei mercati locali. Dato il bassissimo livello del reddito pro ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] guardia Verri dal sottovalutare le difficoltà della formalizzazione nella scienza sociale, osservando che le maggiori menti matematiche dell'epoca non erano state in grado di risolvere il 'problema dei tre corpi', e commentava: "Essi suppongono che ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] e centri di ricerca specializzati. Progenitrice di tutte le altre reti, l'ARPANET è stata d'esempio e di ausilio alla maggior parte delle realizzazioni analoghe: istituita nel 1967 dal Dipartimento della Difesa americano per ottimizzare le ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] possono essere in parte riconciliate, in quanto l'aumentata attività dello Stato nel XVIII secolo fu diretta quasi esclusivamente alla politica estera, mentre la maggior parte dei controlli e delle regolamentazioni interne fu smantellata in favore ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] nel 1965, di poco superiore al 25% nella previsione per il 1980); 5) la stragrande maggioranza dei calcolatori è impiegata in attività produttive: industria, finanze, servizi (Stati Uniti, nel 1969: 80%, di cui il 33% nella sola industria); 6) in una ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] convergenza non riguarderà necessariamente un unico valore di steady state. Inoltre la velocità di convergenza sarà maggiore o minore a seconda che le regioni più povere risparmino una proporzione maggiore o minore del loro reddito. Anche in tal caso ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] fra il corporativismo fascista e la concezione corporativa della Chiesa, proprio il tema della natura e delle funzioni dello Stato segni il punto di maggior distacco fra l'uno e l'altra. Nel 1931 Pio XI, con l'enciclica Quadragesimo anno, se elenca i ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...