Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] d’Europa già nella Prima guerra mondiale, ma in misura maggiore nella Seconda. Negli USA per venire incontro alla domanda di in parte evitate grazie al sistema delle tratte, che erano state lanciate sul mercato prima della guerra. Ma il più energico ...
Leggi Tutto
SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] svolto la funzione di indicatore di divergenza ed è stato utilizzato principalmente come unità di conto. Un ulteriore pilastro , prevedeva il rafforzamento dello SME attraverso un maggiore coordinamento delle politiche monetarie, la partecipazione di ...
Leggi Tutto
sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle [...] è la sua stabilità maggiori sono le sue capacità di autoregolazione rispetto a fattori interni, e soprattutto esterni, che tendono ad alterarne lo stato di equilibrio. I fattori che ancor più disturbano l’equilibrio degli ecosistemi sono le relazioni ...
Leggi Tutto
Ordine, emesso dal competente ufficio dell’ente creditore, di pagare, sotto pena di atti esecutivi, la somma dovuta. L’i. trova il suo fondamento nell’esigenza di consentire agli enti pubblici la celere [...] un processo esecutivo speciale, caratterizzato da una maggiore celerità e snellezza rispetto al processo esecutivo previsto dal d.p.r. 602/1973 con riferimento alle imposte dirette, è stato esteso anche a quelle indirette (d.p.r. 43/1988, art. 67 ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. [...] insufficiente a spiegarne le successive evoluzioni; per questo è stata lungamente combattuta dai sostenitori della teoria cartalista o statale armato: minor peso, più rapido montaggio, maggiore possibilità di prefabbricazione delle varie parti con uso ...
Leggi Tutto
scorta Nel linguaggio economico, giacenza. Si può parlare di s. di beni, presso i produttori e presso i consumatori, e anche di s. di moneta, presso i singoli, le banche, gli enti pubblici. Le s. di beni [...] e dalle caratteristiche del processo produttivo, dalla maggiore o minore possibilità d’approvvigionamento, dalle abitudini privati, nel loro valore reale o effettivo potere d’acquisto, è stato studiato da A.C. Pigou (cosiddetto effetto di Pigou o real ...
Leggi Tutto
Ecologia
Distribuzione di risorse e di tempo, entrambi limitati, tra funzioni necessarie allo svolgimento del ciclo biologico di un organismo. L’energia e le sostanze nutritive di cui un organismo dispone [...] autorità di pianificazione ed è quindi sotto il controllo dello Stato, con vari gradi di centralizzazione secondo il modello di raggiunta dal mercato, con effetti che possono essere di maggiore equità, ma anche profondamente distorsivi. ...
Leggi Tutto
mutualità Nel linguaggio giuridico e sociologico, complesso di istituzioni a base associativa regolate dal principio dell’aiuto scambievole e delle prestazioni reciproche. Ciò che caratterizza il fenomeno [...] tali contribuzioni, integrate spesso dal contributo dello Stato, erogano prestazioni assistenziali in relazione al verificarsi e così via. Tali finalità assunsero con il tempo maggiore importanza e nel primo Ottocento diedero luogo al fiorire di ...
Leggi Tutto
(o petrodollari) Depositi in eurodollari (➔ eurodivise) detenuti dai paesi esportatori di petrolio. I p. si distinguono dagli eurodollari soltanto in base alla specificità dei loro possessori e indipendentemente [...] e politiche internazionali (per es., la crisi iraniana). Tale stato di squilibrio (storicamente manifestatosi soprattutto nel triennio 1979-81) ha evidenziato la necessità di una maggiore cooperazione a livello internazionale per il finanziamento dei ...
Leggi Tutto
rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] d’una articolazione, come nelle anchilosi, o per uno stato di ipertonia muscolare. R. nucale Contrattura dei muscoli del minori sono le deformazioni, a parità di sollecitazione, tanto maggiore è la r. del corpo. In particolare nella scienza delle ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...