OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] v. Friedman 1983, pp. 50-179). Il filone di ricerca maggiormente sviluppatosi è quello basato sulla teoria dei giochi (v. giochi, Teoria i loro extra-profitti.
L'analisi dell'o. è stata applicata anche a concreti sistemi economici. Sylos Labini, per ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] esigenza di un ritorno a una maggiore fissità dei cambi e di una maggiore cooperazione economico-monetaria. Forte era le 1000 lire rispetto al marco e che tornasse l'elevata inflazione siano state più efficaci di 13 anni di AEC e 6 anni di cambi col ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] spesa globale. L'aumento della quantità di moneta sarebbe stato in questo caso interamente tesoreggiato dalla collettività. Inoltre, nel saggio nominale dell'interesse, che risulta quindi maggiore di quanto non fosse prima dell'attuazione della ...
Leggi Tutto
ZOLFO (XXXV, p. 976)
Federico SQUARZINA
Produzione e riserve di zolfo. - La produzione mondiale di zolfo nativo registra, dal periodo immediatamente prebellico un ininterrotto andamento ascensionale, [...] un forte incremento ha segnato, durante la seconda Guerra mondiale, il suo impiego nella produzione degli esplosivi. Dopo gli Stati Uniti, i maggiori consumatori di zolfo nativo sono il Giappone, la Francia, l'Inghilterra e l'Italia. La Francia è al ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Alberto Campolongo
Nell'uso comune si chiamano "multinazionali " (MN per brevità) le imprese di grandi dimensioni (fatturato annuo, centinaia di milioni di dollari) che operano in parecchi [...] il loro commercio estero a una frazione ancor maggiore del commercio mondiale. È però assai malsicuro Torino 1974; G. Sacerdoti, Le imprese MN in un mondo di stati: aspetti giuridico-economici e problemi di politica legislativa, in La Comunità ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] impressa al trasporto. Sulla lunga distanza gli aerei svolgono un servizio regolare tra le maggiori città (il primo volo di linea internazionale era stato effettuato nel 1919 tra Londra e Parigi) e hanno sostituito quasi totalmente i collegamenti ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] e di veicoli di dimensioni più contenute, da una maggiore flessibilità nel tracciato, dalla modularità per un potenziamento progressivo degli impianti.
Secondo tali indirizzi sono state proposte nell'ultimo decennio le metropolitane leggere, una ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] nel 1960, le rispettive cifre erano del 47% e del 18%. A partire dal 1957-58, la componente maggiore degli aumenti della flotta è stata data dalle nuove costruzioni, mentre gli acquisti di navi di occasione che formavano un tempo la principale fonte ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] i trasporti di persone eseguiti in parte nel territorio dello stato e in parte in territorio estero in dipendenza di unico per agevolare la riscossione delle sanzioni ed esplicare una maggiore efficacia deterrente, è previsto che al pagamento della ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] , e istituzioni che governano la sua azione (stato, enti locali, amministrazione pubblica ai vari livelli delle attività, fra organizzazione interna e mercato, che abbiano maggiore fortuna nel generare e mantenere vantaggio competitivo. Cambia, oggi, ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...