MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] contenuto tecnologico, e una più elevata dipendenza dalle importazioni di prodotti con maggiore tecnologia.
Tra il 1978 e il 1981 l'i. m. è stata caratterizzata dal fenomeno della deverticalizzazione, attraverso la quale molte imprese sono riuscite ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] cui essa assurge a cassiere dello stato.
Nella linea di sviluppo della normativa concernente la disciplina dei servizi di Tesoreria pubblica vanno ricordate le principali leggi attinenti a tale materia. La vicenda di maggiore rilievo è costituita dal ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] la risposta fornita al quesito posto dal Ministero per la costituente circa la opportunità della sua introduzione in Italia è stata in gran maggioranza affermativa, anche in relazione al punto dell'attuazione del sistema in tutte le industrie.
Negli ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] in tali settori. Da un lato, crescente attenzione è stata rivolta allo studio specifico delle tecnologie e dei vari mercati; Vi sono tuttavia altri fattori che hanno indotto a maggior prudenza per quanto concerne l'intervento pubblico di tipo ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] il M. è passato da un'economia agricola a una maggiormente industriale e, in seguito, terziaria, anche se in una diversa configurazione del meccanismo e dell'azione di supporto dello stato a favore del M., a una diversa tipologia degli interventi, ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] tallone aureo, gli Stati Uniti nel secondo dopoguerra), che ha il maggior interesse nella stabilità dei di riserva (per quasi tutti gli anni Ottanta e ancora nel 1994 gli Stati Uniti avevano grandi disavanzi correnti, in media superiori al 3% del PIL ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] sala di mungitura. Pure in questo caso i vantaggi si riscontrano nello stato igienico sanitario del bestiame e nell'economicità dell'impresa, con in più una maggiore garanzia igienica per il latte munto. La mungitura meccanica va diffondendosi anche ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] fede, una conciliazione dell'individualismo col socialismo.
Opere: La maggior parte degli scritti (memorie, articoli, volumi) e tutti quelli che possono avere qualche importanza, sono stati riprodotti o svolti o riassunti nelle tre opere fondamentali ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] ENI, Montedison, IBM, Olivetti, RAI, la Banca d'Italia e le maggiori banche abbiano propri f. p., la previdenza complementare è molto meno sviluppata nel nostro paese rispetto agli Stati Uniti, al Giappone o al Regno Unito. Ciò può essere spiegato ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] , razionalmente scelti, può contenere un'informazione globale maggiore di quelle di un numero più elevato di non appropriatamente scelti. Quindi, per diverso tempo, sono stati forniti i.e. estremamente aggregati desunti dagli schemi di contabilità ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...