LTS (Low temperature semiconductors)
Sergio Pagano
Superconduttori a bassa temperatura critica. Denominazione utilizzata per distinguere tali materiali superconduttori da quelli aventi una temperatura [...] facile realizzare cavi e dispositivi a film sottile. Nel 1961 è stata sviluppato, da John Bardeen, Leon N. Cooper e John R. la natura della superconduttività in questi materiali. La maggiore applicazione degli LTS è senz’altro nella realizzazione di ...
Leggi Tutto
browniano
browniano 〈brauniàno〉 [agg. Dal nome del botanico Robert Brown (Montrose 1773 - Londra 1858), che per primo studiò sistematicamente i moti molecolari] [MCS] Moto b.: continuo, rapido e irregolare [...] sono le particelle e quanto maggiore è la temperatura del fluido. Il fenomeno è stato osservato sin dal 1650 dall'olandese primo la natura non biologica. I suoi caratteri fondamentali sono stati messi in evidenza da vari sperimentatori, spec. da L.-G ...
Leggi Tutto
avvolgimento
avvolgiménto [Der. del lat. advolvere "avvolgere", come "atto ed effetto dell'avvolgere", e anche "ciò che si avvolge o è stato avvolto"] [FTC] [EMG] A. compensato: tipo di a. usato nella [...] due eliche in senso contrario (fig. 3). Mentre l'a. a doppino può essere soddisfacentemente usato per correnti a frequenza non maggiore di circa 100 kHz e per resistenze dell'ordine dei decimi di ohm, gli altri due tipi di a. consentono di realizzare ...
Leggi Tutto
politropico
politròpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di poli- e -tropico] [TRM] Fluido p.: quello che si evolve secondo trasformazioni politropiche. ◆ [TRM] Trasformazione p. (o, assolut. politropica s.f.): [...] . Un gas di particelle puntiformi completamente degenere ha un'equazione di stato del tipo p=p(ρ), indipendente dalla temperatura; essa diventa p (caso di un gas non relativistico) o molto maggiore (caso di un gas ultrarelativistico) dell'energia di ...
Leggi Tutto
HTS (High temperature semiconductors)
Sergio Pagano
Superconduttori ad alta temperatura critica. La temperatura critica (Tc) è la temperatura al di sotto della quale alcuni materiali mostrano la completa [...] 1986, caratterizzati dal fatto di avere una temperatura critica maggiore di 30 K, e aventi una struttura cristallina complessa teoria universalmente accettata che spieghi l’esistenza dello stato superconduttore a temperature così elevate. Ciò è motivo ...
Leggi Tutto
astroarcheologia
astroarcheologìa [Comp. di astro- e archeologia] [ASF] [STF] Lo studio di quelle strutture architettoniche e, in genere, di quei manufatti di civiltà antiche che sembrano avere una qualche [...] città medievali erano state costruite nella direzione del sorgere del Sole nel solstizio estivo, che l'asse maggiore di villaggi l'anno; in partic., sembra che per tale via sia stata messa in evidenza una variazione (dell'ordine di qualche primo ...
Leggi Tutto
B
B 〈bi〉 [Forma maiusc. della lettera b] [ASF] Simb. di un tipo spettrale di stelle, diviso in 11 sottoclassi, da B0 a B10: v. stella: V 622 a. ◆ [CHF] (a) Simb. dell'elemento chimico boro. (b) Simb. [...] un quark b o un antiquark b- (B-=bu-, B0=bd-, ecc.) (v. App. II: VI 686 b, 687 e); è stata rivelata sperimentalmente una particella di massa maggiore, B*, con J=1, parità negativa e massa di 5325 MeV, nel cui simb. la stella indica che la particella ...
Leggi Tutto
supercorrente critica
Sergio Pagano
Massima corrente che può essere trasportata in un materiale superconduttore mantenendolo tale. I materiali superconduttori realizzano, al di sotto di una data temperatura [...] (detta temperatura critica), un particolare stato della materia dove gli elettroni di conduzione si accoppiano corrente critica, l’energia associata al flusso di corrente diviene maggiore dell’energia che tiene insieme i due elettroni nella coppia di ...
Leggi Tutto
igrometrico
igromètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di igrometria] [GFS] Carta i.: carta regionale con le isolinee dei valori pluviometrici, lo stesso che ietografia (→ ietografico). ◆ [MTR] [GFS] Diagramma [...] di aria umida; costituisce una sorta di diagramma di stato del sistema aria-acqua atmosferica, fornendo una serie di utili volume specifico e altre grandezze). ◆ [GFS] Stato i.: la condizione di maggiore o minore umidità dell'aria oppure, specific., ...
Leggi Tutto
J/PSI
J/Ψ ⟨géi-psi⟩ [FSN] Denomin. di un mesone pesante, di spin J=1, stato legato di una coppia charm-anticharm e caratterizzato da una larghezza di decadimento strettissima in rapporto alla grande [...] , chiamata da quel gruppo Ψ, dava luogo a un picco evidentissimo della sezione d'urto per produzione di adroni (circa 100 volte maggiore dei valori normali). In modo più completo, la particella è indicata con il simb. J/Ψ (3097), dove il numero tra ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...