BRUSATI, Ugo
RRochat
Nato a Monza il 25 giugno 1847 da Giuseppe e da Teresa Aman, in una famiglia di spiriti patriottici, il B. frequentò il collegio militare di Firenze e l'accademia militare di Torino, [...] ,austriaco,francese e italiano (Torino 1883) e Ordinamento dell'esercito svizzero (Roma 1885).
Nel 1895., mentre era capo di StatoMaggiore dell'XI corpo d'armata, il B. fu destinato al corpo di spedizione che sotto la direzione del gen. Baratieri ...
Leggi Tutto
CANTORE, Antonio Tommaso
**
Nato a Sampierdarena (Genova) il 4 ag. 1860 da Felice e da Marianna Ferri, dopo gli studi presso l'istituto tecnico era entrato il 1º ottobre 1878 nella scuola militare di [...] Ministero della Difesa, Direz. gen. per gli ufficiali dell'esercito, Ufficio generali, Stato di Servizio del C.; per l'operato in Libia, v.Ministero della Guerra, StatoMaggiore Centrale, Ufficio storico, Campagna di Libia, I-IV, Roma 1922-25, passim ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE VALENTI GONZAGA, Carlo
**
Nato a Mantova nel 1824 dal conte Francesco e dalla contessa Teresa Valenti Gonzaga, studiò giurisprudenza all'università di Pavia. Scoppiata la guerra del 1848, [...] combatté nel corpo dei dragoni lombardi aggregato all'esercito piemontese; nel 1849 fu nello StatoMaggiore del generale M. Fanti e combatté a Novara. Tornato a Mantova, per sottrarsi alle persecuzioni della polizia austriaca l'A. fu costretto ad ...
Leggi Tutto
ACTON, Guglielmo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni [...] nella seguente, fu durante questa nominato senatore (15 nov. 1871). Promosso vice-ammiraglio nel 1879, fu capo di StatoMaggiore della Marina e presidente del Consiglio superiore di Marina. Comandò i dipartimenti marittimi di Napoli e di La Spezia, e ...
Leggi Tutto
Eisenhower, Dwight David
Generale e politico statunitense (Denison, Texas, 1890-Washington 1969). Durante la Seconda guerra mondiale, diresse dapprima la divisione piani di guerra; successivamente (giugno [...] ’Italia (1943); nel dic. 1943 fu nominato comandante supremo delle forze di spedizione alleate in Europa. Capo di statomaggiore generale degli USA, dal nov. 1945 attuò la smobilitazione delle forze armate americane in Europa, lasciando l’esercito ...
Leggi Tutto
BAFILE, Andrea
Mariano Gabriele
Nacque a Bagno (L'Aquila) il 7 ott. 1878; dopo aver terminato gli studi secondari, entrò nel settembre 1896 all'Accademia navale di Livorno, da dove uscì guardiamarina [...] e il sentimento degli Italiani. Il battaglione "Caorle", che egli aveva comandato, cambiò il proprio nome in "Bafile"; il capo di StatoMaggiore della Marina, amm. p. Thaon di Revel, il 24 marzo 1918 indirizzava alla flotta un o. d. g. che illustrava ...
Leggi Tutto
cino-giapponese, seconda guerra
Conflitto combattuto nel 1937-45 tra Cina e Giappone. Iniziò senza formale dichiarazione di guerra con l’invasione della Cina propriamente detta da parte dell’esercito [...] che si accesero a Shanghai l’agosto successivo. Il Giappone diede inizio alla campagna, seguendo la convinzione dello statomaggiore dell’esercito che rapide vittorie avrebbero indotto il governo nazionalista a piegarsi. A questo si aggiunsero la ...
Leggi Tutto
ALBERTONE, Matteo Francesco
**
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1840. Uscito nel 1861 dall'accademia militare col grado di sottotenente dei bersaglieri, partecipò alla campagna contro il brigantaggio [...] Ricordi dell'impresa di Roma del 1870, in Nuova Antologia, LV [1920], pp. 97-114). Capitano nel Corpo di StatoMaggiore, insegnò alla scuola di guerra (frutto delle sue lezioni furono gli apprezzati Appunti di logistica, Torino 1880). Nel 1888 ebbe ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio Luigi
Giampiero Carocci
Nacque a Perugia il 3 luglio 1863.
Nominato sottotenente di fanteria nel 1881, fece la carriera in quest'arma, prima nella specialità degli alpini, e poi (dal [...] 1889) presso il corpo di StatoMaggiore. Dal 1900 al 1905, come maggiore e poi come tenente colonnello, fu insegnante di logistica presso la Scuola di guerra. Dopo essere stato funzionario al ministero della Guerra dal 1908 al 1911, fu inviato, ...
Leggi Tutto
Robilant, Carlo Felice Nicolis conte di
Militare, diplomatico e politico (Torino 1826 - Londra 1888). Esponente di una ricca famiglia nobile fu avviato giovanissimo alla carriera militare. Partecipò [...] poi parte alla campagna del 1860, fino alla resa di Gaeta, e alla guerra del 1866, durante la quale fu capo di statomaggiore del terzo corpo d’armata. Promosso generale, fu messo a capo della brigata granatieri di Sardegna e subito dopo destinato a ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...