Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] delle spese sociali (comprese le spese per l'istruzione e gli alloggi), la crescita dello Stato del benessere è ancora più evidente. Verso il 1950 nella maggior parte dei paesi europei le spese sociali ammontavano al 10-15% del PIL; nel 1980 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] diventò mai qualcosa di più di un oggetto di curiosità intellettuale e, dalla fine del secolo, nella maggior parte dell'Europa, sarebbe stata attiva un'efficace rete di telegrafia ottica, realizzata per mezzo di apparecchi di segnalazione a braccia ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] Uniti del 1983 e del 1985 hanno segnalato che i metalli a più alta vulnerabilità e di maggiore interesse strategico per gli Stati Uniti sono il cromo, il cobalto, il manganese e i metalli del gruppo del platino. Questa conclusione è essenzialmente ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] , ma la perfetta aderenza tra organo e funzione era stata intesa, come nella più pura tradizione classica, in quanto , fonte primaria, dove fu ristampata o pubblicata la maggior parte delle osservazioni compiute dalle due fazioni negli anni centrali ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] pubblica.
Si affermava definitivamente, amplificato dalla televisione di Stato (che nel 1991 creò un'apposita testata sportiva) e dai network televisivi privati, lo sport-spettacolo. Per gli sport maggiori nacquero e si rafforzarono le Leghe con il ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] dopoguerra in paesi quali la Svizzera, la Svezia, la Norvegia e l'Austria è stata frequentemente messa in luce e diversi studi quantitativi confermano che quanto maggiore è il livello di corporatismo, tanto minore è il tasso di conflitti del lavoro ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] quella di J.-B. Perrin, il quale notò che la maggioranza dei profili in natura è effettivamente non differenziabile, e che la relazioni tra il volume del corpo e la fisiologia sono state studiate in dettaglio con risultati sorprendenti (West et al., ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] e non sociale della globalizzazione, ma anche e a maggior ragione contro l'idea di società o di cultura postmoderna dalla sempre maggiore subordinazione delle situazioni e delle condotte di vita individuale alle istituzioni del Welfare State. Al ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] computer. Si ritiene che nessun computer reale possegga maggiore abilità nel risolvere problemi.
Le operazioni matematiche che mistero di perché troviamo la matematica così utile. Sarebbe stato possibile che il mondo avesse una forma tale da essere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] nel loro complesso (v. Rootes e altri, 2000), il numero dei loro aderenti è elevato in tutti i maggiori paesi occidentali: più di sei milioni negli Stati Uniti, un dato triplicato rispetto agli anni settanta (v. van der Heijden, 1999), ben oltre il ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...